Tel: +39 0735 595198/595014

Software di simulazione, formazione e consulenza specifica.
Benvenuti in cadland

logo dei software Ansys

Scopri le soluzioni Ansys: il meglio che puoi trovare per la simulazione ingegneristica

News

Scopri tutte le ultime novità sui software, le soluzioni di simulazione CAE e i progetti in corso in Cadland

La guida completa su come utilizzare il software e sfruttarne al massimo le funzionalità ti sta aspettando. Scopri i vantaggi delle licenze ANSYS e come applicare questa potente soluzione alle tue esigenze specifiche. Sia che tu sia un ingegnere esperto o un principiante, questa guida ti fornirà tutto il supporto di cui hai bisogno per diventare un professionista dell'analisi ingegneristica.

Ansys | Guida introduttiva: definizione e funzioni principali

ANSYS è un software di simulazione ad elementi finiti (FEA) utilizzato per analizzare il comportamento dei prodotti e dei sistemi in diversi s…

ANSYS è un software di simulazione ad elementi finiti (FEA) utilizzato per analizzare il comportamento dei prodotti e dei sistemi in diversi settori, tra cui l’aerospaziale, l’automobilistico, l’energia, l’elettronica, la biomedicina e molti altri.

Le sue funzioni principali includono la modellazione geometrica, la generazione di mesh, la definizione dei materiali, la definizione delle condizioni al contorno, la soluzione del problema di analisi numerica e la visualizzazione dei risultati. Vediamole più nei dettagli:

  1. Modellazione geometrica: ANSYS permette di creare modelli 3D di parti e sistemi complessi utilizzando una vasta gamma di strumenti di modellazione, come la progettazione parametrica, la modellazione diretta e la modellazione basata su feature.
  2. Generazione di mesh: ANSYS fornisce strumenti avanzati per generare automaticamente o manualmente una mesh adatta al modello, che consente di definire la geometria in elementi finiti per l’analisi.
  3. Definizione dei materiali: ANSYS permette di definire proprietà dei materiali complessi, come l’elasticità, la conducibilità termica, la densità e altre proprietà fisiche.
  4. Definizione delle condizioni al contorno: ANSYS permette di definire le condizioni al contorno come carichi, vincoli, temperature, flussi elettrici e di fluidi, che influiscono sul comportamento del modello.
  5. Soluzione del problema di analisi numerica: ANSYS utilizza i metodi degli elementi finiti per risolvere il problema di analisi numerica e fornire risultati accurati e affidabili.
  6. Visualizzazione dei risultati: ANSYS fornisce strumenti avanzati per visualizzare e analizzare i risultati dell’analisi, come la deformazione, lo stress, la temperatura, il flusso di fluidi e molti altri parametri.
  7. Strumenti specializzati: ANSYS dispone di strumenti specializzati per specifiche applicazioni, come la simulazione di circuiti elettronici, la progettazione di antenne, la simulazione di sistemi di controllo, la simulazione di processi di colata e stampaggio e la simulazione di processi di fabbricazione additiva.

Inoltre, ANSYS offre anche una vasta gamma di strumenti specializzati per specifiche applicazioni, come ad esempio la simulazione di circuiti elettronici, la progettazione di antenne, la simulazione di sistemi di controllo, la simulazione di processi di colata e stampaggio e la simulazione di processi di fabbricazione additiva.

Scopriamo insieme quali sono i principali vantaggi

Acquistare un software di simulazione Ansys ha i suoi vantaggi:

  1. Ampia gamma di capacità di simulazione: ANSYS offre una vasta gamma di strumenti di simulazione che coprono una vasta gamma di applicazioni, tra cui analisi statiche, dinamiche, termiche, di fluidodinamica, elettromagnetiche e di ottimizzazione. Inoltre, il software fornisce anche strumenti specializzati per specifiche applicazioni, come la simulazione di circuiti elettronici, la progettazione di antenne, la simulazione di sistemi di controllo e molti altri.
  2. Precisione e affidabilità dei risultati: ANSYS utilizza metodi avanzati di analisi numerica basati sugli elementi finiti, che consentono di ottenere risultati di simulazione molto precisi e affidabili. Inoltre, fornisce anche strumenti di validazione e verifica per garantire che i risultati della simulazione siano accurati.
  3. Interfaccia utente intuitiva: ANSYS fornisce un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare, che consente agli utenti di creare modelli, definire le condizioni di analisi e visualizzare i risultati in modo rapido e semplice.
  4. Scalabilità: ANSYS è in grado di gestire modelli di simulazione complessi su grandi cluster di calcolo o su cloud computing, garantendo la scalabilità per soddisfare le esigenze di progetti di grandi dimensioni.
  5. Supporto tecnico: ANSYS offre un ampio supporto tecnico e documentazione, che consente agli utenti di risolvere rapidamente eventuali problemi e di utilizzare il software in modo efficace.

Su quali settori industriali è maggiormente utilizzato?

ANSYS è utilizzato in diversi settori industriali, ma il settore in cui è maggiormente utilizzato dipende dalle specifiche applicazioni e dalle esigenze dei clienti. Tuttavia, ci sono alcuni settori in cui è particolarmente popolare, come ad esempio l’aerospaziale, l’automobilistico, l’energia, l’elettronica, la biomedicina e molti altri.

Nell’industria aerospaziale, ANSYS viene utilizzato per simulare il comportamento di aerei, elicotteri, satelliti e altri veicoli spaziali, mentre nell’industria automobilistica è utilizzato per simulare il comportamento di automobili, camion, autobus e altri veicoli.

Nell’industria energetica, simula il comportamento di turbine eoliche, centrali nucleari, centrali termoelettriche, e altre apparecchiature. Invece, in quella elettronica, si utilizza per simulare il comportamento di circuiti elettronici, microchip, sensori e altri dispositivi.

Nell’industria biomedica, infine, simula il comportamento di protesi, tessuti biologici, dispositivi medici e altre applicazioni.

In ogni settore, ANSYS aiuta gli ingegneri a progettare prodotti più efficienti, sicuri e affidabili, riducendo il tempo di sviluppo e i costi di produzione.

Quali sono le applicazioni specifiche per cui Ansys è usato?

Ansys fornisce strumenti specializzati per molte applicazioni specifiche. Di seguito sono riportate alcune delle applicazioni più comuni:

  1. Simulazione di circuiti elettronici: fornisce strumenti avanzati per la simulazione di circuiti elettronici, come la simulazione di circuiti analogici, digitali e misti. Questi strumenti consentono agli ingegneri di progettare circuiti elettronici più efficienti e affidabili.
  2. Progettazione di antenne: ANSYS fornisce strumenti specializzati per la progettazione di antenne, come la simulazione di antenne patch, antenne a microstrip e antenne a filo. Questi strumenti consentono agli ingegneri di progettare e ottimizzare antenne per applicazioni specifiche.
  3. Simulazione di sistemi di controllo: fornisce strumenti specializzati per la simulazione di sistemi di controllo, come la simulazione di sistemi di controllo PID, sistemi di controllo di feedback lineare e sistemi di controllo di feedback non lineare. Questi strumenti consentono agli ingegneri di progettare e ottimizzare sistemi di controllo per applicazioni specifiche.
  4. Simulazione di processi di colata e stampaggio: fornisce strumenti specializzati per la simulazione di processi di colata e stampaggio, come la simulazione di colata di metalli, la simulazione di stampaggio a iniezione di plastica e la simulazione di processi di forgiatura. Questi strumenti consentono agli ingegneri di progettare e ottimizzare processi di fabbricazione per prodotti specifici.
  5. Simulazione di processi di fabbricazione additiva: ANSYS fornisce strumenti specializzati per la simulazione di processi di fabbricazione additiva, come la simulazione di fusione selettiva laser (SLS), la simulazione di deposizione di filamenti fusi (FDM) e la simulazione di stereolitografia (SLA). Questi strumenti consentono agli ingegneri di progettare e ottimizzare processi di fabbricazione additiva per prodotti specifici.

 

Questi sono solo alcuni esempi delle applicazioni specifiche per cui ANSYS fornisce strumenti specializzati. In generale, è in grado di fornire strumenti di simulazione avanzati per molte applicazioni specifiche in diversi settori industriali.

Vuoi conoscere meglio ANSYS?

Contattaci

Ansys Mechanical Getting Started: acquisisci le competenze

Ansys Mechanical – Getting Started: acquisisci le competenze

Sei pronto per prendere in mano le redini dell’analisi strutturale e della simulazione dei sistemi fisici? Dopo il grande successo dei…

Sei pronto per prendere in mano le redini dell’analisi strutturale e della simulazione dei sistemi fisici? Dopo il grande successo dei nostri webinar precedenti, siamo entusiasti di offrirti un’opportunità unica per approfondire le tue conoscenze e competenze e padroneggiare le potenzialità di ANSYS Mechanical. Il nostro corso di formazione su ANSYS Mechanical – Getting Started ti fornirà una solida base per condurre analisi strutturali lineari di base e applicarle alla soluzione dei tuoi problemi di analisi.

Il corso si terrà il 9 Giugno 2023, dalle 11.00 alle 13.00. Non lasciarti sfuggire questa occasione e assicurati di registrarti al seguente link per garantire il tuo posto. Avrai l’opportunità di partecipare a una formazione intensiva di 2 ore tenuta da Riccardo Masci | Senior Application Engineer ANSYS, che condividerà con te le sue competenze e la sua esperienza nel settore.

Agenda:

  • Modulo 00: Scopri perché eroghiamo il corso – Un valore aggiunto che non puoi permetterti di ignorare

Durante questo modulo introduttivo, ti offriremo una panoramica approfondita dei motivi per cui dovresti partecipare a questo corso e del valore aggiunto che potrebbe darti. Ti spiegheremo in modo chiaro e convincente come il corso ANSYS Mechanical – Getting Started può accelerare il tuo potenziale e fornirti le competenze fondamentali per condurre analisi strutturali di successo. Non perdere l’opportunità di comprendere appieno l’importanza e i vantaggi che questo corso può offrirti.

  • Modulo 01: Introduzione – Entriamo nel mondo dell’analisi strutturale con ANSYS Mechanical

Durante questo modulo, immergiti nel mondo dell’analisi strutturale con ANSYS Mechanical. Scopri le funzionalità e le potenzialità del software, impara a navigare nell’interfaccia e ad utilizzare gli strumenti principali. Acquisirai le competenze fondamentali per iniziare ad esplorare l’analisi strutturale e prepararti per le sfide più complesse.

  • Modulo 02: Individuazione del problema – Definisci e affronta i tuoi problemi di analisi strutturale

In questo modulo, imparerai a identificare e definire i problemi di analisi strutturale che desideri risolvere. Scoprirai come raccogliere i dati necessari, definire i parametri di simulazione e preparare il modello per l’analisi. Approfondiremo anche gli aspetti critici che influenzano l’efficienza della soluzione e l’accuratezza dei risultati.

 

Il nostro obiettivo principale è fornirti una solida base per affrontare con successo i tuoi problemi di analisi strutturale. Non lasciarti sfuggire questa occasione di acquisire le competenze fondamentali per condurre analisi strutturali di successo con ANSYS Mechanical. Ti aspettiamo con entusiasmo per un’esperienza formativa coinvolgente e appagante.

E se il corso introduttivo ti è piaciuto, potrai accedere agli altri moduli. Come? Registrati ora e non perdere questa straordinaria opportunità di crescita professionale.

Ricorda: il tuo potenziale è nelle tue mani, e Cadland Spa è qui per aiutarti ad accelerarlo!

Registrati ora!

Ansys Fluent vs Ansys CFX - scopri le differenze

Ansys Fluent vs Ansys CFX | Scopri tutte le differenze principali

Ansys CFX e Ansys Fluent sono entrambi ottimi solutori CFD che gestiscono la parte della fisica del flusso, dalle turbolenze, trasferimento d…

Ansys CFX e Ansys Fluent sono entrambi ottimi solutori CFD che gestiscono la parte della fisica del flusso, dalle turbolenze, trasferimento di calore e reazioni chimiche alla simulazione di turbomacchine e le loro prestazioni. All’interno del portafoglio software ANSYS, CFX e Fluent sono i solutori più diffusi per la simulazione CFD in ambito industriale e nel campo della ricerca scientifica.

L’utente dei prodotti della fluidodinamica computazionale si pone le seguenti domande quando deve poter scegliere tra due prodotti della stessa famiglia:

  • qual è il vantaggio di Ansys Fluent e di CFX?
  • quale software è più adatto per la modellazione CFD?
  • quale di questi prodotti Ansys può essere usato per risolvere la più ampia gamma di problemi?

Le differenze principali

La differenza principale tra i due software è il tipo di solutori utilizzati: Ansys CFX utilizza il metodo dei volumi finiti, mentre Ansys Fluent utilizza il metodo degli elementi finiti. Questo comporta che entrambi i software utilizzano metodi diversi per risolvere le equazioni, per generare la mesh, per definire le condizioni al contorno e la generazione dei risultati post – processati. Ansys CFX si concentra sui flussi comprimibili, mentre Ansys Fluent può gestire sia flussi comprimibili che incomprimibili. Dunque, Ansys CFX è il software più adatto alle simulazioni di flussi ad alta velocità, mentre Ansys Fluent può essere utilizzato per le applicazioni più svariate. Entrambi hanno interfacce utente, flussi di lavoro e strumenti pre/post differenti. In sostanza, sia possono simulare un’ampia gamma di problemi di fluidodinamica e di trasferimento di calore.

Il loro utilizzo nella piattaforma Workbench

I software sono entrambi utilizzabili mediante la piattaforma ANSYS Workbench e per questo vengono considerati strumenti alternativi nella modellazione CFD. Ognuno di loro può essere utilizzato per una molteplicità di studi sui flussi e sulle strutture, nonché in combinazione con altri solutori per studiare interazioni di tipo meccanico, chimico ed elettromagnetico. Ma andiamo più nel dettaglio per scoprire le differenti caratteristiche di ciascuno.

In Ansys Fluent il riferimento principale per calcolare un volume è la cella della mesh, mentre in Ansys CFX è il nodo della mesh. Dunque, ciò che ne viene fuori da Ansys CFX è molto più accurato rispetto a quello che viene generato da Ansys Fluent. Allo stesso tempo, però, Ansys Fluent supporta un tipo di elemento poliedrico progettato per compensare questo “offset” rispetto ad Ansys CFX ed ha a disposizione specifici comandi per creare questi elementi basata su una mesh tetra/ibrida.

Ansys Fluent supporta diversi tipi di solutori e due metodi principali di integrazione quali la simulazione stazionaria e la simulazione transitoria. In base alla simulazione da effettuare Ansys Fluent ha delle variabili specifiche che permettono di una notevole flessibilità.

Invece, Ansys CFX utilizza un unico solutore e un approccio di tipo quasi stazionario che consente una convergenza stabile delle soluzioni per la maggior parte dei problemi subsonici e transonici. Dunque, gli utenti che utilizzano Ansys CFX non devono fare una scelta e non devono fare calcoli aggiuntivi di verifica e convalida per identificare il solutore più appropriato alla modellazione.

Che cosa è possibile fare con entrambi i software?

Con Ansys CFX è più facile simulare la dinamica dei flussi all’interno delle turbomacchine utilizzando il modulo Ansys CFX Turbo. Questo modulo fornisce una serie di strumenti che semplificano la creazione di uno progetto per la simulazione di mezzi rotanti in tutte le fasi, dalla costruzione delle pale e dei raccordi delle turbomacchine all’analisi multivariata utilizzando lo strumento Operating Maps.

Ansys Fluent ha al suo interno altri modelli di turbolenza, flussi multifase, flussi reattivi e capacità di integrazione con i pacchetti di simulazione numerica Ansys FENSAP-ICE e Ansys Fluent Icing. Ad esempio, in Ansys Fluent è presente un modello per la modellazione multifase, il VoF-to-DPM:

  • consente la simulazione simultanea di flussi stratificati e dispersi durante il calcolo;
  • questo tipo di approccio è più veloce e conveniente in termini di tempo e potenza di elaborazione;
  • in Ansys Fluent è possibile anche la simulazione di processi di interazione fluido-struttura (FSI) direttamente all’interno dell’interfaccia grafica di Fluent.

Ma, alla fine, perché è difficile scegliere tra i due software?

Ad oggi, entrambi possono essere ugualmente adottati come software predefiniti nei campi di aero-idrodinamica, flusso multifase e chimico. Nonostante questo, però, ciascun software ha le proprie funzionalità adatte al tipo di lavoro che un progettista o un ingegnere dovrebbe eseguire. Ansys CFX generalmente attrae tecnici, progettisti ed ingegneri praticanti che cercano risultati di ricerca CFD rapidi e affidabili, specialmente nel campo delle turbomacchine. Ansys Fluent, invece, viene scelto dagli utenti che studiano i risultati della modellazione CFD con una formulazione prettamente matematica/fisica e vogliono indagare l’accuratezza della soluzione.

E tu quale sceglieresti?

Contattaci per ricevere una consulenza sul software più adatto a te

Ansys CFX_caratteristiche e funzionalità

Ansys CFX | Scopri tutte le caratteristiche e le funzionalità

Ansys CFX è un software di fluidodinamica computazionale (CFD) con prestazioni elevate che offre soluzioni affidabili ed accurate. È conosc…

Ansys CFX è un software di fluidodinamica computazionale (CFD) con prestazioni elevate che offre soluzioni affidabili ed accurate. È conosciuto per la sua puntuale precisione, robustezza e velocità nella simulazione di turbomacchine quali pompe, compressori e turbine a gas e idrauliche.

Ansys CFX viene utilizzato dagli ingegneri per risolvere le sfide più complesse nelle applicazioni delle turbomacchine. Il risolutore e i modelli sono racchiusi in un’interfaccia utente moderna, intuitiva e versatile arricchite da capacità di personalizzazione e automazione tramite file di sessione, scripting e un potente linguaggio di espressione. Il software CFD si presta per calcoli ad alte prestazioni che aiutano a velocizzare le simulazioni di pompe, ventole, compressori e turbine. Inoltre, è considerato lo strumento più affidabile per ottimizzare il design delle pale o per la modellazione avanzata dei materiali.

Caratteristiche

Ecco alcune delle principali caratteristiche di Ansys CFX:

  1. Mappe di prestazione: Ansys CFX consente di creare mappe operative complete attraverso un singolo file che genera tutti i risultati necessari come se fossero una singola simulazione.
  2. Cavitazione senza parametri empirici: Ansys CFX adotta un nuovo approccio alla modellazione della cavitazione usando un modello di cambiamento di fase di equilibrio. Esso si basa sulle proprietà dei materiali così da prevedere la cavitazione senza la necessità di adottare parametri di modelli empirici. Inoltre, fornisce una soluzione fisicamente realistica, come ad esempio la variazione della pressione di vapore dovute a variazioni di temperatura.
  3. Analisi armonica: con il software di Ansys è possibile effettuare un’analisi armonica che fornisce soluzioni rapide a casi di flussi periodici transitori. Prendiamo come esempi la simulazione di ventole sotto disturbi in entrata e in uscita, e la modellazione di flussi asimmetrici in compressori radiali o turbine.

Funzionalità

Gli ingegneri utilizzano le avanzate capacità di simulazione fisica di Ansys CFX per risolvere i problemi più complessi in materia di turbomacchine. Questo software è stato sottoposto a continui test che certificano la sua affidabilità e precisione. Grazie a questo, gli ingegneri potranno avere maggiore tempo da dedicare alle rifiniture del prodotto servendosi di configurazioni turbo semplificate e di strumenti di progettazione delle lame.

  • Installazione e post Turbo semplificati
  • Metodi transitori di Blade Row
  • Modelli di interazione rotore-statore
  • HPC altamente scalabile

 

Ansys CFX è lo strumento che ti permette di risparmiare tempo e denaro sia che si tratti di ottimizzare il design delle pale sia che si tratti di modellare più precisamente i materiali.

Contattaci

trova il tuo software

logo dei software Ansys

Ansys offre una suite di software completa, il meglio che si può avere per la progettazione e la simulazione in ambito ingegneristico. 
Le più aziende più strutturate scelgono i software Ansys per avere la garanzie delle massime funzionalità e performance nella progettazione e nella simulazione ingegneristica.

Fluids

I migliori modelli fisici sul mercato per il massimo dell'accuratezza anche su progetti complessi e di grandi dimensioni.

Strutture

Software di analisi che consente di personalizzare e automatizzare le soluzioni per i problemi di meccanica strutturale.

3D Design

Il software di progettazione 3D consente al tuo team di prendere decisioni più intelligenti e rapide riducendo i costi di sviluppo e migliorando i flussi di lavoro.

Elettronica

Le soluzioni ideali per chi lavora con microonde, PCB, packaging, progettazione di circuiti integrati o dispositivi elettromeccanici.

CADLAND
chi siamo

Cadland spa, si occupa della rivendita di soluzioni per la simulazione CAE. Con la sua comprovata esperienza nel settore, supporta le aziende nell’iter di scelta per la soluzione software migliore.
Cadland spa, con la sua esperienza trentennale nel settore, è partner e rivenditore ufficiale della migliore soluzione  per la simulazione CAE e CAD ANSYS (ANSYS Mechanical, ANSYS Fluent, ANSYS LS-Dyna). Oltre alla rivendita di ANSYS su tutto il territorio italiano, grazie all’esperienza eccellente del suo reparto tecnico, Cadland eroga servizi di consulenza, supporto e formazione per l’implementazione di ANSYS all’interno delle aziende.
Cadland è parte del Gruppo Cadland. Il Gruppo Cadland si compone delle società EkaCsp e Cadland. Cadland, costituita nel 1994 è la holding del gruppo. CSP, acquisita nel 2007 è Value Solutions Platinum Partner di Dassault Systèmes. Successivamente si è aggiunta al gruppo la Eka srl, rivenditore autorizzato Solidworks di Dassault Systèmes e SprutCAM. Di recente, attraverso il conferimento del ramo aziendale Virtual E-Motion, è stata costituita la More srl, società che appartiene al gruppo per il 35%, ed il cui business è la realtà virtuale.

Emotion with Virtual Reality

Dalla Virtual E-motions, la divisione Virtual Reality di Cadland, nasce More. Un team di professionisti con oltre 20 anni di esperienza nell’integrazione di sistemi Extended Reality (VR,AR,MR), Motion Capture, Infrastrutture Tecnologiche, Sistemi multimediali avanzati e molto altro. More, società di Cadland spa, Websolute Spa e Nextlab srl, è riconosciuta come una delle aziende più esperte, affidabili ed innovative di questo specifico settore. More è rivenditore ufficiale delle soluzioni Varjo.

SETTORE INDUSTRIALE

Soluzioni avanzate che consentono una cospicua riduzione del “time to market” dei vostri prodotti

PUBBLICO & ACCADEMICO

Il mondo accademico ha regole proprie da interpretare e gestire in modo ottimale

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

Riprodurre la realtà, simulandola attraverso l’utilizzo dei computer e dei sistemi complementari

Autorizzo la Cadland spa al trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 dell’Unione Europea. Leggi la nuova informativa della Cadland spa.