Tel: +39 0735 595198/595014

Software di simulazione, formazione e consulenza specifica.
Benvenuti in cadland

logo dei software Ansys

Scopri le soluzioni Ansys: il meglio che puoi trovare per la simulazione ingegneristica

News

Scopri tutte le ultime novità sui software, le soluzioni di simulazione CAE e i progetti in corso in Cadland

Ansys Mechanical.Caratteristiche, funzionalità, webinar gratuito

Ansys Mechanical è il miglior risolutore di elementi finiti per ottimizzare la modellazione con capacità strutturali, termiche, acustiche…

Ansys Mechanical è il miglior risolutore di elementi finiti per ottimizzare la modellazione con capacità strutturali, termiche, acustiche, transitorie e non lineari della gamma Ansys Structure.

Ansys Mechanical è il miglior risolutore di elementi finiti per ottimizzare la modellazione con capacità strutturali, termiche, acustiche, transitorie e non lineari. Ansys Mechanical permette di risolvere dei problemi complessi in ambito di ingegneria strutturale. Inoltre, è in grado di far prendere decisioni ottimali e più rapide nella progettazione. Le soluzioni proposte da Ansys Mechanical possono essere personalizzate e automatizzate con i solutori di analisi agli elementi finiti (FEA), in modo tale da poter analizzare approfonditamente più scenari di progettazione.

Ansys Mechanical è:

  • Uno strumento multiuso facile da usare
  • Una piattaforma dinamica e integrata
  • Una tecnologia di risoluzione persistente, affidabile e precisa
  • Un potente risolutore lineare e non lineare.

Il software di progettazione è uno standard di riferimento per un ufficio di progettazione e di calcolo. Questa tecnologia è utilizzata da molti ingegneri in tutto il mondo in diversi settori. Sfrutta il vantaggio della piattaforma Ansys Workbench in ambito di innovazione di design in modo semplice e lineare. Ansys Mechanical, però, può essere accoppiato con altri strumenti di simulazione, come ad esempio Ansys Fluids (link interno) ed Ansys Electronics (link interno), per studiare il comportamento multifisico del prodotto. L’utilizzo di Ansys Mechanical permette agli analisti di identificare una corretta comprensione degli errori strutturali, così che poi è possibile modificarli ed ottimizzare la progettazione riducendo i costi e i tempi.

Caratteristiche principali del prodotto

  1. Dinamica lineare
    Ansys Mechanical esegue varie simulazioni acustiche per comprendere il comportamento vibroacustico dei sistemi attraverso un’analisi dinamica lineare
  2. Non linearità
    Si possono simulare comportamenti di materiali anche mentre subiscono deformazioni plastiche e/o iperelastiche (ad esempio materiali come gomma e neoprene)
  3. Contatto
    Con Ansys Mechanical si può simulare qualsiasi cosa, incluso una varietà completa di funzionalità di contatto che consentono di tenere in considerazione le interazioni di più parti. Simulare correttamente il contatto significa simulare la modifica dei percorsi di carico quando le parti si deformano e prevedere con sicurezza come si comportano gli assiemi
  4. Ottimizzazione strutturale
    Ansys Mechanical dispone di vari modelli da poter utilizzare per guidare un’ottimizzazione parametrica. Ottimizzare, così una forma e una topologia significa creare forme geometriche efficienti, che possono essere riportate al CAD per la produzione o per ulteriori lavori di simulazione
  5. Analisi termica
    Con Ansys Mechanical si possono simulare condizioni di calore, convenzione e radiazione tra gli assiemi per prevedere la temperatura dei componenti. Si può partire dalle simulazioni CFD o elettromagnetiche.
  6. Materiali
    Con questo software è possibile modellare una vasta gamma di materiali definiti dall’utente, dalle strutture iperelastiche, leghe a memoria, di forma, terreni, cemento, plastica e strutture metalliche.
  7. Compositi
    Ansys Mechanical modella anche compositi a fibra corta prendendo i dati dagli strumenti di simulazione della produzione a monte.
  8. Idrodinamica
    Il software soddisfa la maggior parte dei requisiti di analisi associati alla valutazione idrodinamica di tutti i tipi di strutture offshore e marine.
  9. Interazione fluido – struttura
    Ansys Mechanical automatizza soluzioni di facile utilizzo per l’accoppiamento tra fluidi e solidi in modo sia unidirezionale sia bidirezionale.
  10. Personalizzazione e script
    Con il software diventa più facile personalizzare i flussi di lavoro di simulazione, in modo tale che poi essi vengano condivisi tra gli utenti.

Vuoi saperne di più?
Il 27 gennaio alle ore 11.00 si terrà un webinar gratuito sulle soluzioni e funzionalità del pacchetto Ansys Mechanical.

Ansys mechanical - Webinar gratuito

Ansys Mechanical®| Rivedi il webinar

Ansys Mechanical è il software per l’analisi FEM più adatto a te. Sempre più spesso è necessario rispettare le normative per lo sviluppo…

Ansys Mechanical è il software per l’analisi FEM più adatto a te.
Sempre più spesso è necessario rispettare le normative per lo sviluppo dei prodotti. L’ingegnere effettua simulazioni numeriche durante la fase di progettazione per migliorare prestazioni e affidabilità, per capire la causa all’origine dei guasti e per ridurre i tempi e i costi di sviluppo del prodotto.
La simulazione è importante perché consente di promuovere l’innovazione, ridurre il tempo di sviluppo e i costi dei prodotti, aumentare la qualità, eliminare il rischio dei malfunzionamenti ma soprattutto gestire la complessità della realtà attraverso strumenti adatti e altamente professionali.

Perché scegliere la suite di Ansys Mechanical®?

  • Ansys Mechanical Enterprise
  • Ansys Mechanical Premium
  • Ansys Mechanical Pro

Tutti e tre i pacchetti hanno in comune il modulo “Fatigue Module”, “Topology Optimization” e il modulo “DesignXplorer”.
Ansys Mechanical® non solo è ottimale dal punto di vista della performance, ma anche per l’interfaccia utente che è sempre più comoda per l’analista e lo aiuta a concentrarsi sui vari task dell’analisi. Ad esempio, se un analista dovesse analizzare un flusso di lavoro classico, partirebbe dalla scelta del materiale per proseguire con le tappe successive: preparare la geometria, eseguire la simulazione, rivedere i risultati ed analizzarli. Tutto questo è possibile farlo in un unico ambiente di lavoro, un’unica interfaccia coerente e non dispersiva, evitando di utilizzare differenti tools di lavoro, semplificando il processo di creazione dei modelli di calcolo.
Ansys Mechanical® permette di indagare problemi ingegneristici sia in campo statico che dinamico.
Per ciò che riguarda, ad esempio le analisi dinamiche, si possono effettuare analisi dinamiche lineari e non lineari.
È possibile indagare come una struttura risponderà a differenti tipi di carico dinamico, valutare la risposta dinamica a forzanti armoniche o di tipo casuale (“random vibration analysis”) progettandola per evitare le problematiche di risonanza.

Il primo step nelle analisi dinamiche è sicuramente quello delle analisi modali. Anche se in tali analisi non sono consentiti carichi generali (forze, spostamenti imposti, …) possono comunque essere inserite alcune eccezioni quali carichi termici perché la temperatura potrebbe variare la rigidezza del sistema, e velocità rotazionali, nel caso in cui si affronta quel tipo particolare di analisi modale ovvero la rotorodinamica.

Come si imposta un’analisi modale all’interno di Ansys Mechanical®?

  1. È necessario specificare il numero di modi che si vuole estrarre dalla struttura
  2. Si può eventualmente specificare un intervallo di frequenze per la ricerca dei modi
  3. Si hanno a disposizione molto solutori per l’estrazione dei numeri di modi, ciascuno adatto al tipo di problema che bisogna affrontare.

Quali sono i risultati che si possono ottenere con un’analisi modale?

  1. Le frequenze circolari naturali della struttura
  2. Le forme dei modi di vibrare
  3. I fattori di partecipazione calcolati su ogni modo per ogni coordinata (traslazionale e rotazionale)
  4. La massa effettiva su ogni modo per ogni direzione

In Ansys Mechanical® c’è la possibilità di impostare anche un’analisi modale smorzata (damped model analysis). Questo tipo di analisi trova applicazione nello studio di macchine di rotazione (detto rotordinamica) con la possibilità di determinare i diagrammi di Campbell e analisi lo smorzamento dei cuscinetti può influenzare le frequenze naturali. In generale, in Ansys Mechanical® è possibile valutare sia lo smorzamento viscoso che quello isteretico.

Con Ansys Mechanical® è possibile effettuare l’analisi armonica, usata per determinare la risposta di una struttura a carichi armonici costanti. Sono emblematiche le macchine rotanti, quindi motori, motori elettrici, compressori, turbine quando sono installate su una struttura di supporto, permettendoci di capire come sono le reazioni della struttura, se si amplificano o si modificano in base al numero di giri della nostra macchina rotante.

Per poter impostare un’analisi armonica serve l’input del carico armonico con una grandezza e frequenza noti, possono essere introdotti più carichi tutti alla stessa frequenza. Tuttavia, è possibile introdurre uno sfasamento tra i carichi stessi, ad eccezione di carichi per unità di massa (accelerazioni) e i carichi cuscinetto che possono essere introdotti solo in fase. L’output classico che può essere usato in questa fase è lo spostamento armonico in funzione della frequenza per ogni grado di libertà che stiamo andando ad indagare. Ovviamente, è possibile anche mappare le grandezze derivate (strain, stress) in funzione della frequenza.

Ci sono due tipi di analisi armoniche che possono essere effettuate:

  • Analisi armonica completa (Full Analysis), che presenta una soluzione esatta, più lenta di un approccio MSUP
  • Analisi armonica MSUP (Mode Superposition method), invece suggerisce una soluzione più approssimata e dipende anche dal numero dei modi adeguati dall’analisi modale preliminare. È molto più veloce dell’analisi completa, indicata come prima analisi preliminare da fare.

L’ultimo tipo di simulazione dinamica che si può effettuare con Ansys Mechanical®, è la Random Vibration Analysis (analisi delle vibrazioni casuali), che consente di determinare come le strutture rispondono a vibrazioni casuali.

Le vibrazioni casuali, ad esempio, possono essere provocate da:

  • Componenti su una linea di produzione
  • Veicoli che viaggiano su strada
  • Aerei in volo o in rullaggio
  • Veicoli spaziali durante il lancio

Il concetto fondamentale per questo tipo di analisi è che la forma d’onda del carico contiene tutte le frequenze in ogni istante di tempo. È necessario, pertanto, passare da un’analisi random ad una caratterizzazione della vibrazione attraverso un grafico con il nome di densità spettrale di potenza (Power Spectral Density, PSD). Questo grafico consente di estrarre la forma d’onda del carico (in particolare accelerazioni) agente sulla struttura attraverso dei particolari sensori. Con opportuni tools di post-processing dei segnali è possibile estrarre la forma d’onda originaria, fatta su bande di frequenze. Per ogni banda considerata, è necessario estrarre una varianza. Il risultato che si ottiene dipende dall’ampiezza della banda che caratterizza questi valori, riportati poi su un grafico.
Ansys Mechanical® è molto altro ancora!

Vuoi approfondire di più l’argomento?
Registrati qui per ottenere la registrazione del webinar sul prodotto

Seguici per ulteriori approfondimenti con il prossimo webinar dedicato ad alcune specifiche funzioni tecniche di Ansys Mechanical®.

Evento finale per il progetto I-TRACE | 29 Ottobre 2020

Il progetto I-Trace (Immersive Training for AereospaCE), finalizzato a promuovere l’innovazione nel settore aerospaziale, di cui Cadlan…

Il progetto I-Trace (Immersive Training for AereospaCE), finalizzato a promuovere l’innovazione nel settore aerospaziale, di cui Cadland è protagonista, sta per giungere al termine.
In modalità online, dalle 9.00 alle 13.00 si svolgerà infatti, giovedì 29 ottobre, l’evento finale di presentazione degli esiti del progetto.
Per collegarsi all’evento, basterà cliccare a questo link.

Le credenziali di accesso:
Numero riunione: 163 087 8541
Password: ITRACE
In locandina l’agenda dell’evento.

Oltre il Digital Twin con Dassault Sysèmes | Scarica l’E-book

Oggi come oggi, il rendering digitale di componenti o assiemi non è una novità per i produttori. Anche le piccole e medie imprese si sono adattat…

Oggi come oggi, il rendering digitale di componenti o assiemi non u00e8 una novitu00e0 per i produttori. Anche le piccole e medie imprese si sono adattate nellu2019utilizzo di sistemi CAD/CAM e G/M- Code integrati, per programmare attrezzature di produzione, dai centri di lavorazione multiasse ai robot pick-ad-place per la programmazione virtuale.

Progettazione, fabbricazione, pianificazione della produzione e MRO operano spesso come elementi a su00e9 stanti allu2019interno dellu2019organizzazione. Quando i dati di tutte queste operazioni vengono aggregati ed estesi per consentire la simulazione di un processo di produzione reale, si crea quello che viene definito u201cgemello digitaleu201d.

Dassault Systu00e8mes va oltre il Digital Twin con quella che viene definita Virtual Twin Experience, che non u00e8 solo un modello virtuale, ma u00e8 sempre collegata allu2019impianto reale. Virtual Twin Experience u00e8 un modello virtuale eseguibile di un sistema fisico che offre conoscenze e competenze acquisite dai processi del mondo reale per aggiornare il modello di un gemello digitale.

Scarica lu2019e-book per scoprire i vantaggi del gemello digitale per le aziende manifatturiere e innova grazie a 3DEXPERIENCE Virtual Twin.

trova il tuo software

logo dei software Ansys

Ansys offre una suite di software completa, il meglio che si può avere per la progettazione e la simulazione in ambito ingegneristico. 
Le più aziende più strutturate scelgono i software Ansys per avere la garanzie delle massime funzionalità e performance nella progettazione e nella simulazione ingegneristica.

Fluids

I migliori modelli fisici sul mercato per il massimo dell'accuratezza anche su progetti complessi e di grandi dimensioni.

Strutture

Software di analisi che consente di personalizzare e automatizzare le soluzioni per i problemi di meccanica strutturale.

3D Design

Il software di progettazione 3D consente al tuo team di prendere decisioni più intelligenti e rapide riducendo i costi di sviluppo e migliorando i flussi di lavoro.

Elettronica

Le soluzioni ideali per chi lavora con microonde, PCB, packaging, progettazione di circuiti integrati o dispositivi elettromeccanici.

CADLAND
chi siamo

Cadland spa, si occupa della rivendita di soluzioni per la simulazione CAE. Con la sua comprovata esperienza nel settore, supporta le aziende nell’iter di scelta per la soluzione software migliore.
Cadland spa, con la sua esperienza trentennale nel settore, è partner e rivenditore ufficiale della migliore soluzione  per la simulazione CAE e CAD ANSYS (ANSYS Mechanical, ANSYS Fluent, ANSYS LS-Dyna). Oltre alla rivendita di ANSYS su tutto il territorio italiano, grazie all’esperienza eccellente del suo reparto tecnico, Cadland eroga servizi di consulenza, supporto e formazione per l’implementazione di ANSYS all’interno delle aziende.
Cadland è parte del Gruppo Cadland. Il Gruppo Cadland si compone delle società EkaCsp e Cadland. Cadland, costituita nel 1994 è la holding del gruppo. CSP, acquisita nel 2007 è Value Solutions Platinum Partner di Dassault Systèmes. Successivamente si è aggiunta al gruppo la Eka srl, rivenditore autorizzato Solidworks di Dassault Systèmes e SprutCAM. Di recente, attraverso il conferimento del ramo aziendale Virtual E-Motion, è stata costituita la More srl, società che appartiene al gruppo per il 35%, ed il cui business è la realtà virtuale.

Emotion with Virtual Reality

Dalla Virtual E-motions, la divisione Virtual Reality di Cadland, nasce More. Un team di professionisti con oltre 20 anni di esperienza nell’integrazione di sistemi Extended Reality (VR,AR,MR), Motion Capture, Infrastrutture Tecnologiche, Sistemi multimediali avanzati e molto altro. More, società di Cadland spa, Websolute Spa e Nextlab srl, è riconosciuta come una delle aziende più esperte, affidabili ed innovative di questo specifico settore. More è rivenditore ufficiale delle soluzioni Varjo.

SETTORE INDUSTRIALE

Soluzioni avanzate che consentono una cospicua riduzione del “time to market” dei vostri prodotti

PUBBLICO & ACCADEMICO

Il mondo accademico ha regole proprie da interpretare e gestire in modo ottimale

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

Riprodurre la realtà, simulandola attraverso l’utilizzo dei computer e dei sistemi complementari

Autorizzo la Cadland spa al trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 dell’Unione Europea. Leggi la nuova informativa della Cadland spa.