Tel: +39 0735 595198/595014

Software di simulazione, formazione e consulenza specifica.
Benvenuti in cadland

logo dei software Ansys

Scopri le soluzioni Ansys: il meglio che puoi trovare per la simulazione ingegneristica

News

Scopri tutte le ultime novità sui software, le soluzioni di simulazione CAE e i progetti in corso in Cadland

Ansys Fluent®| What’s new 2023. Scoprile nel prossimo webinar

Ansys Fluent® – Scopriamo insieme quali sono le novità del software Ansys della release del 2023. ANSYS Fluent® 2023R1 consente ai prog…

Ansys Fluent® – Scopriamo insieme quali sono le novità del software Ansys della release del 2023.

ANSYS Fluent® 2023R1 consente ai progettisti di utilizzare a meglio tempo e know-how per realizzare prodotti e sistemi complessi altamente ottimizzati e performanti. I nuovi prodotti, tecnologie e strumenti della release 2023 consentono ai team di ingegneri di esaminare rigorosamente prodotti e sistemi in condizioni variabili, così da poter migliorare i propri progetti in ogni fase di sviluppo del prodotto.

In particolare, nella linea dei prodotti Fluids sono state rilasciati numerosi miglioramenti per rendere le simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) più veloci ed efficienti, riducendo così i cicli di progettazione. Le principali novità riguardano il rilascio completo del solutore su GPU-multiple per una vasta gamma di applicazioni e la possibilità di modellare l’idrogeno in tutta la sua catena per aiutare i team di ingegneri ad affrontare le sfide del settore trasporti ed energia.

Segui il webinar di approfondimento su Ansys Fluent®

il 27 Aprile alle ore 15.00

Ansys Fluent® 2023 R1

Ansys Fluent® è il software di simulazione dei fluidi leader del settore conosciuto per le sue avanzate capacità di modellazione fisica e precisione. Il prodotto aiuta a prendere decisioni migliori e più rapide e con esso si possono creare dei modelli fisici avanzati e analizzarne la varietà di fenomeni fluidi.

Le caratteristiche principali sono:

  • Interfaccia intuitiva
  • Singola finestra grafica, flusso di lavoro semplificato
  • I migliori modelli fisici
  • Funzionalità di calcolo parallelo per meshing e soluzione

Con la versione 2023 R1, Ansys Fluent® comprende non solo significativi progressi della tecnologia GPU, ma anche una modellazione accurata dell’idrogeno dalla produzione al consumo, miglioramenti di flusso di lavoro e dell’automazione.

  1. Rilascio completo del solutore multi – GPU: si può eseguire un’ampia gamma di applicazioni industriali complesse in modo nativo su GPU. In questo modo, si riducono i tempi di risoluzione e il consumo energetico totale, con risultati che mostrano che 6 GPU di fascia alta forniscono le stesse prestazioni di oltre 2.000 CPU. Con la versione 2023, è stato aggiunto il supporto per il trasporto di specie, flussi di reazione non rigidi e miglioramenti nella numerica per le simulazioni LES. In più, anche il supporto per le simulazioni di mesh scorrevoli e flussi comprimibili.
  2. Simulazione della catena del valore di idrogeno: con la nuova release si affrontano le sfide della sostenibilità con una modellazione accurata dell’idrogeno lungo tutta la catena del valore, compresi i nuovi modelli di membrana a scambio protonico (PEM) e di elettrolisi alcalina per la produzione di idrogeno verde e i modelli estesi di membrana elettrolitica polimerica (PEMFC) e ossido solido (SOFC) per il consumo di idrogeno nelle celle a combustibile consentono simulazioni accurate dell’idrogeno lungo l’intera catena del valore.
  3. Espansione di PyFluent: una nuova PyConsole incorporata porta PyFluent direttamente nell’interfaccia Fluent con il supporto per il journaling Python centralizzato, la traduzione completa da GUI/TUI a journal Python e funzionalità di usabilità come il completamento automatico e la ricerca rapida dei comandi Fluent (beta).
  4. Flusso di lavoro parametrico / morphing incorporato: un nuovo flusso di lavoro integrato per l’ottimizzazione e il morphing della progettazione parametrica consente di eseguire studi parametrici e l’ottimizzazione della progettazione, incluso il morphing, direttamente all’interno dell’interfaccia Fluent, accelerando così i cicli di progettazione.
  5. Virtual Blade Model (VBM): un Virtual Blade Model (VBM) include gli effetti dei rotori 3D come termini della sorgente di quantità di moto nelle equazioni di governo, aumentando l’automazione e la produttività per le applicazioni aerospaziali ed energetiche (beta).
  6. Flusso di lavoro ECAD diretto per PCB: si può eseguire analisi avanzate di raffreddamento dell’elettronica che possono includere condensazione, evaporazione e altro, con un nuovo flusso di lavoro ECAD diretto per circuiti stampati (PCB) che consente l’importazione di un ECAD direttamente dall’interfaccia Fluent senza bisogno di software aggiuntivo.

 

Partecipa a questo webinar per conoscere le nuove funzionalità di Ansys Fluent® nella versione 2023 R1
Registrati

Ansys Mechanical | Rivedi il webinar e scopri tutto sul software

Ansys Mechanical è il software per l’analisi FEM più adatto a te. Sempre più spesso è necessario rispettare le normative per lo sviluppo…

Ansys Mechanical è il software per l’analisi FEM più adatto a te.
Sempre più spesso è necessario rispettare le normative per lo sviluppo dei prodotti. L’ingegnere effettua simulazioni numeriche durante la fase di progettazione per migliorare prestazioni e affidabilità, per capire la causa all’origine dei guasti e per ridurre i tempi e i costi di sviluppo del prodotto.
La simulazione è importante perché consente di promuovere l’innovazione, ridurre il tempo di sviluppo e i costi dei prodotti, aumentare la qualità, eliminare il rischio dei malfunzionamenti ma soprattutto gestire la complessità della realtà attraverso strumenti adatti e altamente professionali.

Perché scegliere la suite di Ansys Mechanical®?

  • Ansys Mechanical Enterprise
  • Ansys Mechanical Premium
  • Ansys Mechanical Pro

Tutti e tre i pacchetti hanno in comune il modulo “Fatigue Module”, “Topology Optimization” e il modulo “DesignXplorer”.
Ansys Mechanical® non solo è ottimale dal punto di vista della performance, ma anche per l’interfaccia utente che è sempre più comoda per l’analista e lo aiuta a concentrarsi sui vari task dell’analisi. Ad esempio, se un analista dovesse analizzare un flusso di lavoro classico, partirebbe dalla scelta del materiale per proseguire con le tappe successive: preparare la geometria, eseguire la simulazione, rivedere i risultati ed analizzarli. Tutto questo è possibile farlo in un unico ambiente di lavoro, un’unica interfaccia coerente e non dispersiva, evitando di utilizzare differenti tools di lavoro, semplificando il processo di creazione dei modelli di calcolo.
Ansys Mechanical® permette di indagare problemi ingegneristici sia in campo statico che dinamico.
Per ciò che riguarda, ad esempio le analisi dinamiche, si possono effettuare analisi dinamiche lineari e non lineari.
È possibile indagare come una struttura risponderà a differenti tipi di carico dinamico, valutare la risposta dinamica a forzanti armoniche o di tipo casuale (“random vibration analysis”) progettandola per evitare le problematiche di risonanza.

Il primo step nelle analisi dinamiche è sicuramente quello delle analisi modali. Anche se in tali analisi non sono consentiti carichi generali (forze, spostamenti imposti, …) possono comunque essere inserite alcune eccezioni quali carichi termici perché la temperatura potrebbe variare la rigidezza del sistema, e velocità rotazionali, nel caso in cui si affronta quel tipo particolare di analisi modale ovvero la rotorodinamica.

Come si imposta un’analisi modale all’interno di Ansys Mechanical®?

  1. È necessario specificare il numero di modi che si vuole estrarre dalla struttura
  2. Si può eventualmente specificare un intervallo di frequenze per la ricerca dei modi
  3. Si hanno a disposizione molto solutori per l’estrazione dei numeri di modi, ciascuno adatto al tipo di problema che bisogna affrontare.

Quali sono i risultati che si possono ottenere con un’analisi modale?

  1. Le frequenze circolari naturali della struttura
  2. Le forme dei modi di vibrare
  3. I fattori di partecipazione calcolati su ogni modo per ogni coordinata (traslazionale e rotazionale)
  4. La massa effettiva su ogni modo per ogni direzione

In Ansys Mechanical® c’è la possibilità di impostare anche un’analisi modale smorzata (damped model analysis). Questo tipo di analisi trova applicazione nello studio di macchine di rotazione (detto rotordinamica) con la possibilità di determinare i diagrammi di Campbell e analisi lo smorzamento dei cuscinetti può influenzare le frequenze naturali. In generale, in Ansys Mechanical® è possibile valutare sia lo smorzamento viscoso che quello isteretico.

Con Ansys Mechanical® è possibile effettuare l’analisi armonica, usata per determinare la risposta di una struttura a carichi armonici costanti. Sono emblematiche le macchine rotanti, quindi motori, motori elettrici, compressori, turbine quando sono installate su una struttura di supporto, permettendoci di capire come sono le reazioni della struttura, se si amplificano o si modificano in base al numero di giri della nostra macchina rotante.

Per poter impostare un’analisi armonica serve l’input del carico armonico con una grandezza e frequenza noti, possono essere introdotti più carichi tutti alla stessa frequenza. Tuttavia, è possibile introdurre uno sfasamento tra i carichi stessi, ad eccezione di carichi per unità di massa (accelerazioni) e i carichi cuscinetto che possono essere introdotti solo in fase. L’output classico che può essere usato in questa fase è lo spostamento armonico in funzione della frequenza per ogni grado di libertà che stiamo andando ad indagare. Ovviamente, è possibile anche mappare le grandezze derivate (strain, stress) in funzione della frequenza.

Ci sono due tipi di analisi armoniche che possono essere effettuate:

  • Analisi armonica completa (Full Analysis), che presenta una soluzione esatta, più lenta di un approccio MSUP
  • Analisi armonica MSUP (Mode Superposition method), invece suggerisce una soluzione più approssimata e dipende anche dal numero dei modi adeguati dall’analisi modale preliminare. È molto più veloce dell’analisi completa, indicata come prima analisi preliminare da fare.

L’ultimo tipo di simulazione dinamica che si può effettuare con Ansys Mechanical®, è la Random Vibration Analysis (analisi delle vibrazioni casuali), che consente di determinare come le strutture rispondono a vibrazioni casuali.

Le vibrazioni casuali, ad esempio, possono essere provocate da:

  • Componenti su una linea di produzione
  • Veicoli che viaggiano su strada
  • Aerei in volo o in rullaggio
  • Veicoli spaziali durante il lancio

Il concetto fondamentale per questo tipo di analisi è che la forma d’onda del carico contiene tutte le frequenze in ogni istante di tempo. È necessario, pertanto, passare da un’analisi random ad una caratterizzazione della vibrazione attraverso un grafico con il nome di densità spettrale di potenza (Power Spectral Density, PSD). Questo grafico consente di estrarre la forma d’onda del carico (in particolare accelerazioni) agente sulla struttura attraverso dei particolari sensori. Con opportuni tools di post-processing dei segnali è possibile estrarre la forma d’onda originaria, fatta su bande di frequenze. Per ogni banda considerata, è necessario estrarre una varianza. Il risultato che si ottiene dipende dall’ampiezza della banda che caratterizza questi valori, riportati poi su un grafico.
Ansys Mechanical® è molto altro ancora!

 

ANSYS DISCOVERY – Caratteristiche, funzionalità, webinar

Il primo strumento di progettazione interamente basato sulla simulazione. Ansys Discovery lo strumento di progettazione basato sulla simu…

Il primo strumento di progettazione interamente basato sulla simulazione.

Ansys Discovery lo strumento di progettazione basato sulla simulazione 3D in tempo reale, che unisce in un’unica interfaccia la modellazione geometrica interattiva con la simulazione istantanea e ad alta fedeltà.

Permette di manipolare la geometria, i tipi di materiali e gli input fisici in modo tale da vedere istantaneamente i cambiamenti apportati nei modelli.
Ansys Discovery consente, così, di:

  • preparare rapidamente i modelli per la simulazione
  • esplorare in maniera rapida più progetti attraverso la simulazione interattiva in real time
  • perfezionare i propri progetti con simulazioni ad alta fedeltà.

Ansys Discovery unisce strumenti tradizionali di analisi a tecnologie all’avanguardia per ottenere un’elevata precisione sia nel design sia nell’intero processo di sviluppo di un prodotto. A seconda delle necessità, è possibile utilizzare il solutore Fluent o Mechanical all’interno dell’ambiente Discovery senza modificare il vostro modello o il vostro flusso di lavoro. Un processo che consente di risparmiare tempo e fatica nel processo di prototipazione.
Il software di simulazione consente agli ingegneri di perfezionare un concetto con simulazioni dal vivo: si pone maggiore attenzione sulle fasi di affinamento e convalida del processo nella fase di progettazione. In questo modo, gli ingegneri potranno essere più precisi nella loro realizzazione.

Cosa offre?
La licenza Ansys Discovery offre un’ampia gamma di prodotti di modellazione e simulazione fisica, oltre agli strumenti di modellazione geometrica per pulire, eliminare e modificare i modelli importati. Inoltre, consente di creare nuove forme per ottimizzare i flussi di lavori di simulazione – quella termica, strutturale, fluidi e topologia – e le funzionalità di configurazione e post – elaborazione della simulazione.
Se si vuole ottenere una simulazione ad alta fedeltà, Ansys Discovery richiede una licenza aggiuntiva a seconda della fisica: ad esempio, per la fisica strutturale e termica è necessaria la licenza Mechanical Pro, mentre per la fisica dei fluidi il prodotto CFD Pro.

Vuoi saperne di più?
Il 27 ottobre 2022 si terrà un webinar gratuito sulle soluzioni e funzionalità del pacchetto Ansys Discovery.
Resta connesso sui nostri canali!

ANSYS FLUENT® | Le principali caratteristiche e funzionalità 2023

ANSYS FLUENT® è il software di riferimento per la simulazione dei fluidi nel settore della fluidodinamica computazionale (CFD). Permette a…

ANSYS FLUENT® è il software di riferimento per la simulazione dei fluidi nel settore della fluidodinamica computazionale (CFD). Permette agli ingegneri e ai progettisti di dedicare maggior tempo all’innovazione e migliorando l’efficienza dei prodotti.

ANSYS FLUENT® permette di ottenere simulazioni affidabili che descrivono con accuratezza il comportamento reale dei fenomeni studiati, potendo sviluppare modelli fisici avanzati e analizzare vari fenomeni fluidodinamici in un ambiente del tutto personalizzabile ed intuitivo:

  • interfaccia user-friendly
  • utilizzo dei migliori modelli fluidodinamici della categoria
  • singola interfaccia grafica e flusso di lavoro semplificato
  • funzionalità avanzate di creazione mesh e soluzione

Perché scegliere ANSYS FLUENT®
Le simulazioni aiutano i produttori a consegnare sul mercato dei prodotti che siano conformi alle normative, affiancano la progettazione per migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei prodotti. Inoltre, le simulazioni possono essere utilizzate per indagare le cause del malfunzionamento di alcuni componenti e in generale per ridurre i tempi e i costi di sviluppo del prodotto.

Quali sono le sfide che ANSYS FLUENT® permette di affrontare?

  • aerodinamica interna ed esterna
  • flussi turbolenti, laminari e transitori
  • flussi multifase e miscelazioni
  • combustione e reazioni chimiche
  • analisi termiche avanzate
  • simulazioni aero-acustiche

Con i modelli di ANSYS FLUENT® si possono ottenere dei vantaggi sulla attività di simulazione: retrofit progettuale per studiare performance di prodotti esistenti indagandone le cause ottenendo informazioni dettagliate sulle prestazioni complessive del sistema, riduzione dei i costi di progettazione, aumento delle prestazioni, miglioramento efficienza sono per citare alcuni punti.

Funzionalità principali di ANSYS FLUENT®
Nella release 2023R1, ANSYS FLUENT® spinge al massimo le prestazioni, la sostenibilità e la produttività delle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD). Questa release include significativi progressi della tecnologia GPU, una modellazione accurata dell’idrogeno dalla produzione al consumo, miglioramenti del flusso di lavoro ed efficaci strumenti di automazione per la realizzazione dei modelli di calcolo.
Si rilascia la versione completa del solutore multi-GPU Fluent che permette il supporto per il trasporto di specie, i flussi a reazione non rigida, la numerica migliorata per le simulazioni LES e i flussi comprimibili.

Per affrontare le sfide della sostenibilità, ANSYS FLUENT® utilizza una modellazione accurata dell’idrogeno lungo tutta la catena del valore, compresi i nuovi modelli di membrana a scambio protonico (PEM) e di elettrolisi alcalina per la produzione di idrogeno verde e i modelli estesi di membrana a elettrolita polimerico (PEMFC) e di ossido solido (SOFC) per il consumo di idrogeno nelle celle a combustibile.

Nella release 2023R1, il software di ANSYS FLUENT® si dota di una nuova console di scripting in ambiente python “PyConsole”, integrata direttamente nell’interfaccia di Fluent con il supporto per il journaling e funzioni di usabilità come il completamento automatico e la ricerca rapida dei comandi.
Per ottimizzare la progettazione parametrica, ANSYS FLUENT® ha un nuovo morphing che consente di eseguire studi parametrici e la progettazione stessa direttamente all’interno dell’interfaccia di Fluent. Inoltre, è presente un nuovo modello di rotore virtuale (VBM) che sostituisce i rotori 3D con dischi attuatori. Introduce l’effetto del rotore come termini sorgente di quantità di moto nelle equazioni di governo, aumentando l’automazione e la produttività per le applicazioni aerospaziali ed energetiche.

Infine, con ANSYS FLUENT® è possibile eseguire analisi avanzate di raffreddamento dell’elettronica che possono includere condensazione, evaporazione e altro ancora, grazie a un nuovo flusso di lavoro ECAD diretto per schede a circuito stampato (PCB). Esso consente di importare un ECAD direttamente dall’interfaccia di Fluent senza bisogno di software aggiuntivi.

trova il tuo software

logo dei software Ansys

Ansys offre una suite di software completa, il meglio che si può avere per la progettazione e la simulazione in ambito ingegneristico. 
Le più aziende più strutturate scelgono i software Ansys per avere la garanzie delle massime funzionalità e performance nella progettazione e nella simulazione ingegneristica.

Fluids

I migliori modelli fisici sul mercato per il massimo dell'accuratezza anche su progetti complessi e di grandi dimensioni.

Strutture

Software di analisi che consente di personalizzare e automatizzare le soluzioni per i problemi di meccanica strutturale.

3D Design

Il software di progettazione 3D consente al tuo team di prendere decisioni più intelligenti e rapide riducendo i costi di sviluppo e migliorando i flussi di lavoro.

Elettronica

Le soluzioni ideali per chi lavora con microonde, PCB, packaging, progettazione di circuiti integrati o dispositivi elettromeccanici.

CADLAND
chi siamo

Cadland spa, si occupa della rivendita di soluzioni per la simulazione CAE. Con la sua comprovata esperienza nel settore, supporta le aziende nell’iter di scelta per la soluzione software migliore.
Cadland spa, con la sua esperienza trentennale nel settore, è partner e rivenditore ufficiale della migliore soluzione  per la simulazione CAE e CAD ANSYS (ANSYS Mechanical, ANSYS Fluent, ANSYS LS-Dyna). Oltre alla rivendita di ANSYS su tutto il territorio italiano, grazie all’esperienza eccellente del suo reparto tecnico, Cadland eroga servizi di consulenza, supporto e formazione per l’implementazione di ANSYS all’interno delle aziende.
Cadland è parte del Gruppo Cadland. Il Gruppo Cadland si compone delle società EkaCsp e Cadland. Cadland, costituita nel 1994 è la holding del gruppo. CSP, acquisita nel 2007 è Value Solutions Platinum Partner di Dassault Systèmes. Successivamente si è aggiunta al gruppo la Eka srl, rivenditore autorizzato Solidworks di Dassault Systèmes e SprutCAM. Di recente, attraverso il conferimento del ramo aziendale Virtual E-Motion, è stata costituita la More srl, società che appartiene al gruppo per il 35%, ed il cui business è la realtà virtuale.

Emotion with Virtual Reality

Dalla Virtual E-motions, la divisione Virtual Reality di Cadland, nasce More. Un team di professionisti con oltre 20 anni di esperienza nell’integrazione di sistemi Extended Reality (VR,AR,MR), Motion Capture, Infrastrutture Tecnologiche, Sistemi multimediali avanzati e molto altro. More, società di Cadland spa, Websolute Spa e Nextlab srl, è riconosciuta come una delle aziende più esperte, affidabili ed innovative di questo specifico settore. More è rivenditore ufficiale delle soluzioni Varjo.

SETTORE INDUSTRIALE

Soluzioni avanzate che consentono una cospicua riduzione del “time to market” dei vostri prodotti

PUBBLICO & ACCADEMICO

Il mondo accademico ha regole proprie da interpretare e gestire in modo ottimale

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

Riprodurre la realtà, simulandola attraverso l’utilizzo dei computer e dei sistemi complementari

Autorizzo la Cadland spa al trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 dell’Unione Europea. Leggi la nuova informativa della Cadland spa.