Tel: +39 0735 595198/595014

Sala di Realtà Virtuale Expo Shanghai 2010

info e dati:

Allestimento della sala di realtà virtuale nello stand Regione Marche all’Expo Shaghai 2010 grazie alla collaborazione con Rainbow Spa. DATI AZIENDA Settore di Competenza: AMMINISTRAZIONE GOVERNATIVA Dimensioni: MEDIA IMPRESA N° Dipendenti: 1001-5000 Fatturato: – – – – Area Geografica:Marche

condividi il progetto

FINALITA’: Sala di realtà virtuale per evento Shanghai Expo 2010.

ISTALLATO: TEATRO VIRTUALE 3D STEREOSCOPICO COMPOSTO PRINCIPALMENTE DA:

o Sistema di proiezione stereoscopica in tecnologia passiva
o Schermo: piano flessibile da retroproiezione
o Motore Grafico: videoplayer professionale
o Sistema di preview a singolo monitor

Courtesy of Regione Marche

More To Explore

Scopri quali sono le differenze tra Ansys Mechanical e Ansys LS-DYNA

Ansys Mechanical vs Ansys LS-DYNA | Quale scegliere e perchè

Ansys Mechanical e Ansys LS-DYNA sono entrambi software di simulazione agli elementi finiti (FEA) sviluppati da Ansys per simulare e analizz…

Ansys Mechanical e Ansys LS-DYNA sono entrambi software di simulazione agli elementi finiti (FEA) sviluppati da Ansys per simulare e analizzare il comportamento di strutture e materiali in diverse condizioni di carico, ma sono destinati a scopi diversi.

Ansys Mechanical è un software di simulazione FEA utilizzato per analizzare il comportamento strutturale, termico e dinamico di componenti e sistemi. Questo software è ampiamente utilizzato in diversi settori, come l’automotive, l’aerospaziale, l’energia eolica, l’ingegneria civile e molti altri. Ansys Mechanical supporta la modellazione 3D e la simulazione lineare e non lineare. Consentendo agli utenti di analizzare la risposta statica e dinamica dei loro modelli.

Ansys LS-DYNA, d’altra parte, è un software di simulazione esplicita FEA che si concentra sulla simulazione di eventi dinamici, come gli impatti, le esplosioni, le collisioni e le deformazioni ad alta velocità. Questo software è utilizzato principalmente nel settore dell’automotive, dell’aerospaziale e della difesa. In questi settori la simulazione di eventi dinamici è essenziale per la valutazione della sicurezza dei prodotti. Ansys LS-DYNA utilizza un approccio esplicito per la simulazione. Ciò significa che la risposta del modello viene calcolata in modo esplicito passo dopo passo nel tempo.

Vediamo insieme quali sono alcuni esempi di reale applicazione dei software

Ansys Mechanical 

  1. Analisi strutturale per componenti come le travi, le piastre, i supporti e le staffe. Valuta il carico a cui sono soggetti e la deformazione risultante. Questo aiuta gli ingegneri a progettare componenti affidabili e resistenti.
  2. Analisi termica di componenti come i motori, i radiatori e i sistemi di raffreddamento. Valuta il flusso di calore e la distribuzione della temperatura. Questo aiuta gli ingegneri a progettare componenti che possano funzionare in modo affidabile e duraturo.
  3. Analisi dinamica: Ansys Mechanical è utilizzato per l’analisi dinamica di componenti come i cuscinetti, le ruote dentate e le cinghie, valutando le vibrazioni e le oscillazioni del sistema. Questo aiuta gli ingegneri a progettare componenti che possano funzionare in modo stabile e senza problemi di vibrazioni.
  4. Analisi di contatto: il software è utilizzato per l’analisi di contatto tra componenti come le parti mobili, le guarnizioni e gli ingranaggi, valutando le forze e le tensioni che si generano durante il contatto. Questo aiuta gli ingegneri a progettare componenti che possano resistere alle forze di attrito e di contatto.

Ansys LS-DYNA

Il software è ampiamente utilizzato nell’industria automobilistica per la simulazione di incidenti e impatti, che sono fondamentali per la sicurezza di chi si trova nel veicolo.

  1. Crashworthiness: Ansys LS-DYNA viene utilizzato per simulare il comportamento della carrozzeria e dei suoi componenti durante un incidente, valutando l’assorbimento di energia e i modelli di deformazione. Questo aiuta gli ingegneri a progettare auto più sicure in grado di proteggere gli occupanti in caso di collisione.
  2. Attivazione dell’airbag: Ansys LS-DYNA viene utilizzato per simulare l’attivazione degli airbag durante un incidente, valutando i tempi e l’efficacia del sistema airbag. Questo aiuta gli ingegneri a ottimizzare il design dell’airbag e migliorare la sicurezza del veicolo.
  1. Impatto pedonale: Ansys LS-DYNA viene utilizzato per simulare l’impatto di un pedone con un veicolo, valutando il rischio di lesioni per il pedone e il danno al veicolo. Questo aiuta gli ingegneri a progettare veicoli più sicuri per i pedoni e conformi alle normative.
  2. Schiacciamento del tetto: Ansys LS-DYNA viene utilizzato per simulare il comportamento del tetto dell’auto durante un evento di ribaltamento, valutando la resistenza e la rigidità della struttura del tetto. Questo aiuta gli ingegneri a progettare auto in grado di resistere alle forze di un ribaltamento e proteggere gli occupanti.

Dunque, posso utilizzare Ansys Mechanical per simulare eventi dinamici come con Ansys LS-DYNA?

Si può utilizzare Ansys Mechanical anche per simulare eventi dinamici, ma non è il suo scopo principale. L’analisi dinamica può essere eseguita utilizzando la funzionalità di analisi transitoria, che consente la simulazione di carichi e risposte variabili nel tempo, come impatti, vibrazioni e carichi sismici. Tuttavia, ANSYS LS-DYNA è un software specializzato progettato specificamente per la simulazione di eventi dinamici e può gestire simulazioni più complesse che coinvolgono grandi deformazioni, velocità di deformazione elevate e rottura del materiale.

Se la simulazione prevede impatti ad alta velocità, esplosioni o comportamenti complessi dei materiali, allora Ansys LS-DYNA è il software più adatto. Invece, se si tratta di lavorare su problemi meccanici o strutturali più generali che comportano un certo carico dinamico, Ansys Mechanical è il software adatto a gestire questi tipi di simulazione.

 

Vuoi saperne di più?

Contattaci

Diventa un esperto di simulazioni CFD con ANSYS Fluent! Partecipa al corso di formazione "ANSYS Fluent - Getting Started" e padroneggia le tue competenze.

ANSYS Fluent – Getting Started: acquisisci le competenze

Diventa un esperto della simulazione CFD con ANSYS Fluent: il corso che rivoluzionerà il tuo approccio alle simulazioni! È giunto il momento d…

Diventa un esperto della simulazione CFD con ANSYS Fluent: il corso che rivoluzionerà il tuo approccio alle simulazioni!

È giunto il momento di alzare il livello delle tue competenze e diventare un vero esperto di simulazioni CFD! Abbiamo l’opportunità perfetta per te: il corso di formazione gratuito ANSYS Fluent – Getting Started. Preparati a scoprire il potere delle simulazioni CFD e a dominare completamente il software leader del settore, ANSYS Fluent!

Il corso si terrà il 26 Luglio 2023, dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Sarai guidato in questo entusiasmante viaggio da Riccardo Masci, un Senior Application Engineer ANSYS che conosce tutti i trucchi del mestiere. Sarai immerso in un’esperienza di apprendimento coinvolgente e interattiva che ti farà padroneggiare le simulazioni CFD come mai prima d’ora.

Agenda

I quattro moduli che compongono il corso ti condurranno attraverso un percorso di crescita e apprendimento senza precedenti:

  • Modulo 00: Introduzione al corso
    Questa introduzione ti mostrerà come questo corso potrà rivoluzionare il tuo approccio alle simulazioni CFD e il valore aggiunto che potrai ottenere padroneggiando ANSYS Fluent. Siamo pronti a spingerti oltre i tuoi limiti.
  • Modulo 01: CFD Overview
    La dinamica dei fluidi computazionale (CFD) non avrà più segreti per te. Scoprirai tutti i trucchi del mestiere, le metodologie avanzate e gli strumenti che ti permetteranno di condurre simulazioni CFD accurate ed efficienti. Preparati a dominare l’arte della simulazione fluidodinamica.
  • Modulo 02: Ansys Fluent Single Window Workflow
    Un’interfaccia intuitiva, un flusso di lavoro impeccabile. Con ANSYS Fluent, potrai esplorare un universo di possibilità. Questo modulo ti insegnerà a utilizzare al meglio l’interfaccia di Fluent, garantendoti una gestione senza intoppi delle tue simulazioni CFD. Lasciati trasportare verso nuove vette di efficienza.
  • Modulo 03: Mixing Tee Pipe
    Ecco il momento di mettere in pratica tutto ciò che hai imparato. Attraverso un caso di studio reale, analizzeremo la simulazione di una tubazione a T per la miscelazione dei fluidi. Vedrai come ottenere risultati accurati e significativi che faranno la differenza. Preparati a superare le sfide con grinta e sicurezza!

 

Durante tutto il corso, affronteremo in dettaglio gli aspetti critici che influenzano l’efficienza delle soluzioni e l’accuratezza dei risultati. Sarai in grado di ottimizzare le tue simulazioni CFD come mai prima d’ora, raggiungendo risultati straordinari e aprendo le porte a nuove opportunità professionali.

Non farti scappare questa occasione unica e gratuita di diventare un vero esperto delle simulazioni CFD con ANSYS Fluent.

 

Registrati al corso al seguente link e preparati a trasformare il tuo modo di lavorare con le simulazioni.

Ti aspettiamo per un’esperienza di formazione iniziale avvincente e all’avanguardia!

Scopri quale software ANSYS è più adatto alla tua simulazione di strutture complesse

Ansys per la simulazione di strutture meccaniche complesse

ANSYS è un software di simulazione molto potente per l’ingegneria meccanica che può essere utilizzato per analizzare il comportament…

ANSYS è un software di simulazione molto potente per l’ingegneria meccanica che può essere utilizzato per analizzare il comportamento strutturale di componenti e sistemi complessi. Ecco alcuni consigli su come utilizzare al meglio ANSYS per la simulazione di strutture meccaniche complesse:

  1. Definire il modello: Inizia definendo il modello che vuoi simulare. Ciò significa che devi creare la geometria della struttura, definire i materiali utilizzati, i vincoli e le condizioni al contorno.
  2. Utilizza una mesh adeguata: La qualità della mesh è fondamentale per ottenere risultati precisi. Utilizza mesh di alta qualità per le regioni importanti e mesh meno dettagliate per le regioni meno importanti.
  3. Definire le condizioni al contorno: Le condizioni al contorno sono fondamentali per riprodurre il comportamento reale della struttura. Assicurati di definire correttamente le condizioni di carico, di vincolo e di contatto.
  4. Utilizzare la giusta soluzione: ANSYS offre diverse soluzioni per la simulazione strutturale, come la statica lineare, la dinamica lineare, la termomeccanica, la non lineare e molte altre. Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.
  5. Analizzare i risultati: Una volta completata la simulazione, analizza i risultati. Utilizza gli strumenti di visualizzazione e post-processing per esaminare le deformazioni, le sollecitazioni, le tensioni, le vibrazioni e altri parametri importanti.
  6. Ottimizzare il design: Utilizza i dati ottenuti dalla simulazione per ottimizzare il design della struttura. Modifica la geometria, il materiale o la disposizione dei componenti per migliorare le prestazioni della struttura.
  7. Ripetere la simulazione: Se necessario, ripeti la simulazione con le modifiche apportate. La simulazione iterativa può aiutare a ottenere il design ottimale.

Infine, è importante avere una buona conoscenza dell’ingegneria strutturale e delle teorie alla base della simulazione per utilizzare al meglio ANSYS così come è importante scegliere le opzioni corrette all’interno del software e interpretare correttamente i risultati ottenuti.

Posso utilizzare più di una soluzione per la simulazione di una struttura meccanica?

É possibile utilizzare più di una soluzione di simulazione per la stessa struttura meccanica, poiché talvolta una singola soluzione non è sufficiente per rappresentare completamente il comportamento della struttura. Ad esempio, la combinazione di soluzioni di analisi non lineare geometrica e non lineare dei materiali può essere necessaria per la simulazione di una struttura complessa soggetta a carichi elevati.

Tuttavia, è importante considerare che l’utilizzo di più soluzioni di simulazione può aumentare la complessità del processo di simulazione e richiedere maggiori risorse di calcolo. Inoltre, può essere necessario combinare i risultati delle diverse soluzioni per ottenere una comprensione completa del comportamento della struttura.

Per utilizzare più di una soluzione di simulazione, è necessario definire correttamente le condizioni al contorno e le specifiche del modello per ogni soluzione, e assicurarsi che le soluzioni siano compatibili tra loro. Inoltre, è importante considerare le limitazioni del software utilizzato e assicurarsi di avere una buona comprensione delle teorie alla base della simulazione per interpretare correttamente i risultati ottenuti.

Quali possono essere le limitazioni di un software di simulazione?

Il software di simulazione è uno strumento molto potente per l’ingegneria, ma ha anche alcune limitazioni che è importante tenere in considerazione. Ecco alcuni esempi di limitazioni del software di simulazione:

  1. Modelli semplificati: i modelli utilizzati per la simulazione spesso semplificano la realtà, ad esempio, ignorando dettagli come la rugosità della superficie o le imperfezioni nella geometria. Ciò può influire sui risultati della simulazione.
  2. Condizioni al contorno ideali: le condizioni al contorno utilizzate nella simulazione sono spesso ideali e non riflettono le condizioni reali. Ad esempio, le condizioni di vincolo possono essere approssimate o modificate per semplificare la simulazione.
  3. Limitazioni del software: ogni software di simulazione ha limitazioni intrinseche, ad esempio, limiti di precisione numerica, limiti di capacità di memoria o limiti di risoluzione spaziale. Questi limiti possono influire sulla qualità dei risultati della simulazione.
  4. Dati di input imprecisi: i risultati della simulazione dipendono dalla qualità dei dati di input, come le proprietà dei materiali, le condizioni al contorno e le dimensioni del modello. Se questi dati non sono precisi, i risultati della simulazione possono essere inaffidabili.
  5. Interpretazione dei risultati: i risultati della simulazione possono essere complessi e a volte difficili da interpretare, soprattutto se si utilizzano più soluzioni di simulazione o se si analizzano strutture complesse. La comprensione delle teorie alla base della simulazione e delle limitazioni del software è fondamentale per interpretare correttamente i risultati.

In generale, è importante tenere conto delle limitazioni del software di simulazione e cercare di minimizzare gli errori e le imprecisioni nella definizione del modello e delle condizioni al contorno, al fine di ottenere risultati accurati e affidabili.

Quali sono i software Ansys più adatti?

Per effettuare una simulazione di strutture meccaniche complesse, Ansys mette a disposizione i seguenti software:

  1. Ansys Mechanical: software di simulazione meccanica e strutturale. Offre una vasta gamma di funzionalità per la simulazione di strutture meccaniche lineari e non lineari, incluse analisi statiche, dinamiche, termomeccaniche, di fatica, di contatto e altro ancora.
  2. Ansys LS-DYNA: software di simulazione dinamica avanzata che consente di simulare eventi dinamici come gli impatti, le esplosioni e le collisioni. È particolarmente utile per la simulazione di strutture soggette a carichi dinamici elevati.
  3. Ansys Autodyn: software di simulazione di esplosioni e impatti che consente di simulare il comportamento di materiali sotto carichi dinamici estremi. È particolarmente utile per la simulazione di strutture soggette a impatti e esplosioni.

Queste sono solo alcune delle soluzioni possibili

Contattaci e scopri di più

Cadland Rivenditore ANSYS Italia

Innovazione con Cadland Spa | Rivenditore ufficiale di Ansys

L’innovazione tecnologica è al centro dell’evoluzione in tutti i settori, dall’ingegneria all’automotive, da…

L’innovazione tecnologica è al centro dell’evoluzione in tutti i settori, dall’ingegneria all’automotive, dalla manifattura all’aerospaziale. Ed è proprio in questo panorama affascinante che Cadland si distingue come rivenditore ufficiale di Ansys, il leader globale nel software di simulazione e ingegneria. Se stai cercando soluzioni all’avanguardia per la progettazione, l’analisi e l’ottimizzazione dei tuoi prodotti, Cadland è la tua risorsa fidata per sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione.

Un mondo di opportunità

Con Ansys, hai accesso a un portafoglio completo di strumenti di simulazione e analisi che ti consentono di trasformare le tue idee in realtà concrete. Che tu sia coinvolto nella progettazione di prodotti complessi, nella simulazione di processi di produzione o nello sviluppo di nuovi materiali, Ansys offre una vasta gamma di soluzioni per soddisfare le tue esigenze specifiche. Grazie a Cadland, puoi accedere a questo potente software e sfruttare al massimo le sue capacità.

Soluzioni su misura per il tuo settore

Cadland comprende che ogni settore ha esigenze uniche e sfide specifiche. Pertanto, il team di esperti di Cadland è specializzato nell’offrire soluzioni personalizzate basate su Ansys per vari settori, tra cui Automotive, Aerospaziale, Energetico, Manifatturiero e molto altro. Siano quali siano le tue esigenze di simulazione e analisi, Cadland lavorerà a stretto contatto con te per sviluppare una soluzione su misura che ottimizzi il tuo processo di progettazione e ti consenta di ottenere risultati eccezionali.

Supporto tecnico e formazione

Cadland non è solo un rivenditore di software, ma un partner di fiducia che ti guida nell’intero processo. Il team di esperti di Cadland offre supporto tecnico di prim’ordine, rispondendo alle tue domande, risolvendo i problemi e fornendo consulenza esperta per garantire che tu ottenga il massimo dal software Ansys. Inoltre, Cadland offre servizi di formazione su misura per te e il tuo team, consentendoti di acquisire competenze essenziali e sfruttare al meglio le funzionalità avanzate di Ansys.

Accelera la tua innovazione con Cadland e Ansys

Se desideri essere un passo avanti nella progettazione e nell’ingegneria, Cadland è il partner ideale per te. Con l’ampia gamma di soluzioni Ansys offerte da Cadland, puoi accelerare la tua innovazione, ridurre i tempi di sviluppo dei prodotti e migliorare la qualità e l’affidabilità dei tuoi progetti. Affidati a Cadland come il tuo rivenditore ufficiale di Ansys e preparati a raggiungere nuovi orizzonti nel tuo settore.

Contattaci

Scopri come Cadland e Ansys possono aiutarti a realizzare le tue ambizioni di innovazione

Scopri le applicazioni pratiche di Ansys nella meccanica dei fluidi

ANSYS | Applicazioni pratiche nella meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi è una branca dell’ingegneria che studia il comportamento dei fluidi in movimento e le loro interazioni con gli oggetti…

La meccanica dei fluidi è una branca dell’ingegneria che studia il comportamento dei fluidi in movimento e le loro interazioni con gli oggetti circostanti. Nel corso degli anni la tecnologia ha subito notevoli sviluppi che hanno portato alla creazione di software potenti di simulazione come Ansys, così che si possano analizzare i fluidi in modo efficiente ed accurato.

In questo articolo, esploreremo alcune delle applicazioni pratiche della meccanica dei fluidi con Ansys e come queste possono fornire soluzioni innovative in vari settori nell’ottimizzazione dei processi e nella progettazione di dispositivi.

Analisi della turbolenza

La simulazione della turbolenza è fondamentale per comprendere il comportamento dei flussi complessi. Ansys offre una vasta gamma di strumenti potenti per modellare e analizzare i flussi turbolenti attraverso metodi come i modelli LES (large eddy simulation) e i modelli RANS (Reynolds average navier-stokes).

Grazie a queste tecniche, gli ingegneri possono studiare ad esempio il trasporto di energia, la miscelazione dei fluidi e la formazione dei vortici, fornendo importanti informazioni per la progettazione ottimizzata di dispositivi come turbine, aeromobili e sistemi di raffreddamento.

Ad esempio, la progettazione di un aeromobile richiede un’attenta analisi del flusso dell’aria intorno alla struttura per ottimizzare l’aerodinamica e migliorare le prestazioni. In questo campo, Ansys Fluent è il modulo più adatto da utilizzare, perché consente di simulare il flusso dell’aria intorno all’aeromobile, predire le forze aerodinamiche, l’efficienza del motore e le prestazioni generali. Queste simulazioni consentono agli ingegneri di testare diverse configurazioni e ottimizzare il design, riducendo così il tempo e i costi di sviluppo.

Analisi di flussi multifase

La simulazione CFD dei flussi multifase sono essenziali in diversi settori ind