Additive Manufacturing
CADLAND Srl è rivenditore ufficiale, su tutto il territorio nazionale, delle stampanti 3D progettate da EOS GmbH. Queste periferiche per l’additive manufacturing utilizzano la sinterizzazione laser per realizzare oggetti in plastica o metallo.
Aggiungendo il modulo CATIA Additive Manufacturing per l’ottimizzazione topologica dei modelli 3D, potrai massimizzare la qualità dei risultati che si possono ottenere con la stampa 3D additiva.
Stampanti 3D per la sinterizzazione laser dei metalli
EOS M 100
Ingombro limitato e design modulabile. Modello entry level per la sinterizzazione dei mettali. Volume di stampa: Ø 100 mm x 95 mm
EOS M 290
Volume medio di produzione e laser da 400W. Intuitiva da gestire e semplice da monitorare. Volume di stampa: 250 x 250 x 325 mm
EOS M 400
Alta produttività. Laser singolo da 1000W e maggiore area di stampa rispetto ai modelli precedenti. Volume stampa: 400 x 400 x 400 mm
EOS M 400-4
Sistema di sinterizzazione a 4 laser da 400W per ridurre i tempi di produzione. Volume di stampa: 400 x 400 x 400 mm
Vuoi maggiori informazioni sulle stampanti 3D EOS per la sinterizzazione dei metalli? Contattaci
Stampanti 3D per la sinterizzazione laser di materiali plastici
FORMIGA P 110
Design compatto ed elegante. Rapporto qualità prezzo eccezionale per una entry level. Volume di stampa: 200 x 250 x 330 mm
EOS P 396
Produttiva e dai bassi costi operativi, con medi volumi di produzione. Volume di stampa: 340 x 340 x 600 mm
EOS P 770
Alta produttività. Doppio laser e maggiore volume di stampa rispetto ai modelli precedenti. Volume stampa: 700 x 380 x 580 mm
EOS P 800
Periferica per la sinterizzazione laser dei polimeri a 385°C. Performance imbattibili. Volume di stampa: 700 x 380 x 560 mm
Vuoi maggiori informazioni sulle stampanti 3D EOS per la sinterizzazione dei materiali plastici? Contattaci
La tecnologia Additive Manufacturing
La tecnologia Additive Manufacturing
L’additive manufacturing permette di realizzare componenti e parti prodotto direttamente dai dati 3D realizzati al CAD. Gli elementi finiti, in plastica o metallo, sono costruiti fondendo più strati di materiale.
Sinterizzazione laser
Sinterizzazione laser
Le periferiche EOS utilizzano la sinterizzazione laser per fondere i materiali in polvere, strato dopo strato. Una volta che il laser ha fuso il primo layer di materiale, il piano di stampa si abbassa e un nuovo livello di polvere viene depositato per completare il lavoro.
Qualità certificata EOS
La qualità dei prodotti realizzati con le tecnologie EOS per l’additive manufacturing si percepisce immediatamente. EOS GmbH certifica direttamente sistemi, processi e materiali utilizzati, per assicurare i risultati attesi dai clienti.
Materiali lavorabili
Materiali lavorabili
Le stampanti 3D della EOS utilizzano materiali in polvere sviluppati dalla stessa casamadre. La qualità delle polveri utilizzate viene certificata direttamente dalla EOS GmbH. Gli operatori possono scegliere tra quelle per realizzare oggetti in plastica o in metallo. Poliammide (PA), Polistirene (PS), TPE e PAEK sono i materiali plastici che si possono utilizzare. Per quanto riguarda i metalli, le periferiche EOS lavorano: acciaio inox, alluminio, cromo-cobalto, nickel in leghe e titanio.
Applicazioni realizzabili
Libertà creativa
Libertà creativa
L’additive manufacturing permette di superare alcuni limiti della manifattura tradizionale. Spesso, il progetto iniziale deve essere ripensato per adattarsi alle fasi di realizzazione. Con l’additive manufacturing il design diventa il driver della produzione, permettendo di realizzare forme che i classici processi di produzione non sono in grado di replicare. Le parti prodotto o gli oggetti finiti sono, allo stesso tempo, più stabili e leggeri.
Flessibilità produttiva
Flessibilità produttiva
L’additive manufacturing riduce il time to market, migliorando notevolmente i tempi necessari alla realizzazione di un prototipo funzionale o un prodotto finito. Massima flessibilità produttiva: con le periferiche per la stampa 3D della EOS si possono realizzare sia piccoli lotti che produzioni in serie.