Category Archives: CADLAND

Ansys Mechanical® | What’s new 2023

Senza categoria

Scopri le nuove funzionalità di Ansys Mechanical® che consentono agli utenti di eseguire simulazioni strutturali più accurate ed efficienti. 

Segui il webinar di approfondimento su Ansys Mechanical®

31 Marzo 2023 ore 11

 

In questo webinar si affronteranno le principali novità della release R2023R1 di Ansys Mechanical®, in particolare i miglioramenti introdotti e le nuove funzionalità. Nelle release dell’scorso anno Ansys Mechanical® offriva agli utenti maggiore flessibilità, robustezza e facilità d’uso, mentre nella nuova release sono stati introdotti su miglioramenti nella numerica di simulazione al fine di ottenere risultati ancora più affidabili, soprattutto per quel che riguarda le analisi non-lineari. 

Nella release del 2022, ricordiamo, Ansys Mechanical® aveva introdotto nuove funzionalità del toolkit per la valutazione rumore, vibrazioni e durezza (NVH – noise, vibration, hardening) per aumentare la fiducia nella correlazione dei dati di test e simulazione ed una nuova funzione di importazione che riduceva la necessità di interagire con le applicazioni di geometria modificando, aggiornando e assemblando rapidamente.

Ma quali sono le novità del 2023?

  • Scoping Wizard: questa nuova funzione permette di modificare efficientemente un modello CAD senza perdere le nuove assegnazioni dopo un aggiornamento della geometria. Ciò rende l’aggiornamento del modello dopo una modifica molto più facile e veloce.
  • Resource Prediction: attraverso l’utilizzo di questa funzione si ottengono informazioni dettagliate sulle risorse computazionali necessarie per risolvere una simulazione. Si visualizzano non solo i requisiti di memoria previsti, ma anche i requisiti di tempo previsti.
  • Geometry Preserving Adaptivity (GDPA): permette di effettuare simulazioni secondo un approccio completamente nuovo. L’analisi può essere avviata con una mesh grossolana e Ansys la ridefinisce dove necessario. Dunque, migliora l’accuratezza della simulazione durante la risoluzione dei modelli e di parti complessi adattandola alla geometria.
  • ANSYS Meshing: sono state apportate modifiche per migliorare il lavoro in modo più efficiente ed intuitivo, in particolare nella deformazione, nella modellazione della saldatura e nella mesh “MultiZone”.
  • Miglioramenti nella meccanica della frattura
  • Numerose funzionalità di pre/post-processing

e tanto altro ancora

 

Con le nuove funzionalità della release 2023, è possibile effettuare simulazioni FEA più precise ed accurate attraverso:

  1. Geometry Based Associativity (GBA): puoi modificare un modello CAD senza perdere l’associatività delle caratteristiche del modello dopo l’impostazione basandoti sullo Scoping Wizard;
  2. Migliorare la precisione e l’efficienza attraverso miglioramenti basati sulla geometria: migliori l’accuratezza della simulazione su modelli e parti complesse utilizzando il geometry preserving adaptivity (GPAD) che perfeziona automaticamente una mesh basata sulla geometria. Ciò permette di eliminare la necessità di una mesh iniziale troppo fitta o di conoscenze avanzate dell’utente.
  3. Ottimizzare le strutture a telaio e a guscio attraverso l’ottimizzazione topologica: utilizzerai un nuovo metodo di ottimizzazione della topologica che possa migliorare la capacità meccanica dei componenti riducendo al minimo la massa. Inoltre, puoi eliminare gli scenari indesiderati come l’aumento del rumore e delle vibrazioni.
  4. Impostare in modo efficiente i contatti per i modelli complessi: un metodo di impostazione migliorato e semplificato consente ora di creare contatti per modelli complessi in meno tempo. Elimina la necessità di duplicare l’impostazione dei contatti e la registrazione delle facce superiore e inferiore dei corpi delle lastre. delle facce superiori e inferiori dei corpi delle lastre. Include modelli come il contatto tra adesivi e componenti in lamiera comuni nella durabilità Body in White (BIW) modelli.
  5. Generare una mesh di alta qualità: i miglioramenti contribuiranno a generare una mesh di qualità superiore che soddisfi i vostri criteri al primo tentativo. Si useranno maglie tetraedriche per le simulazioni di drop test e la soppressione delle caratteristiche, mesh esaedriche spazzate e mesh per saldature e gusci.

Sfruttare l’AI/ML (intelligenza artificiale/machine learing) per prevedere le risorse necessarie per le simulazioni meccaniche: puoi ottenere informazioni sulle risorse computazionali necessarie per risolvere una simulazione con Ansys Mechanical®. Fornisce valori stimati per il tempo totale di risoluzione computazionale e la memoria necessaria alla soluzione del modello di calcolo.

Partecipa a questo webinar per conoscere tutte le nuove funzionalità di Ansys Mechanical® nella versione 2023 R1

Ansys LS-DYNA® | What’s new 2023

Senza categoria

Ansys LS-DYNA® è il software di simulazione leader del settore utilizzato per applicazioni come test di caduta, impatti, urti, incidenti e altro ancora. Fa parte della gamma dei software Structure di Ansys e può essere integrato alla soluzione Ansys Mechanical e gestito all’interno di Ansys Workbench

Ansys LS-DYNA® è il software per la simulazione di dinamica esplicita. Simula processi non lineari con grandi deformazioni, problemi di stabilità e gli scenari di contatto più complessi. Il software ANSYS LS-DYNA® viene utilizzato dalle industrie automobilistiche, aerospaziali, edilizia, militare, manifatturiera e di bioingegneria. 

Ansys LS-DYNA® è un software ottimizzato anche per le piattaforme basate su Unix, Linux, Windows a memoria condivisa. Gli ingegneri sono in grado di effettuare sia analisi di dinamica non lineare e transitoria.

Analizziamo più nel dettaglio cosa si intende per analisi non lineare

  1. modifica delle condizioni al contorno, ad esempio il contatto tra le parti che cambia nel tempo e nello spazio
  2. grandi deformazioni come il buckling delle lamiere
  3. materiali non lineari che presentano un comportamento plastico, ad esempio i polimeri termoplastici.

Quando si parla, invece, di dinamica transitoria (transient dynamic) si intende l’analisi di eventi ad alta velocità e di breve durata che possono includere:

  1. crash test automobilistico, che permette di analizzare ad esempio la deformazione di un telaio, l’esplosione dell’airbag, il tensionamento delle cinture di sicurezza
  2. esplosioni e impatti
  3. formatura e stampaggio delle lamiere.

Dunque, il software Ansys è ottimo nella simulazione numerica di tutti i fenomeni d’impatto permettendo di ridurre notevolmente i costi di sperimentazione e prototipazione. È in grado di fornire una prova di contenimento (effetto centrifuga), combinare strutture estremamente morbide e rigide. Ad esempio, si può analizzare il comportamento altamente non lineare delle valanghe e come può essere messo in atto un processo di protezione da esse.

Principali vantaggi:

  • Tutte le numerose funzionalità di LS-DYNA possono essere combinate per modellare un’ampia gamma di eventi fisici;
  • tutte le funzionalità 2D e 3D;
  • Dinamiche non lineari;
  • Dinamica del corpo rigido;
  • Propagazione delle cricche;
  • Acustica in tempo reale;
  • Accoppiamento multifisico e strutturale-termico.

Scopri le principali funzionalità di Ansys LS-DYNA® 2023

Rivedi la registrazione del webinar del 10 marzo

Autorizzo la Cadland spa al trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 dell'Unione Europea. Leggi la nuova informativa sulla privacy della Cadland spa.

Ansys LS-DYNA® | Caratteristiche e funzionalità e webinar

Senza categoria

Ansys LS-DYNA® è il software di riferimento per le simulazioni di dinamica esplicita. È utilizzato per test di caduta, impatto e penetrazione, urti e incidenti, sicurezza degli occupanti e altro, dalle industrie automobilistiche alle aerospaziali, dalle industrie manufatturiere e alla bioingegneria.

Con Ansys LS-DYNA® è possibile sviluppare analisi nei seguenti campi applicativi:

  • Esplosione / penetration test
  • Bird strike
  • Meccanica della Frattura
  • Aquaplaning / Sloshing
  • Fluidi incomprimibili e comprimibili
  • Stampaggio / formatura / forgiatura
  • Simulazioni di dispositivi biomedici e medici
  • Drop Test
  • Urti e Impatti
  • Cinematismi e grandi spostamenti
  • Processi di produzione come lavorazione / taglio / disegno

Alcune caratteristiche principali del prodotto

  1. Risolutori impliciti ed espliciti

Ansys LS-DYNA® passa facilmente tra risolutori impliciti ed espliciti per le tue diverse esecuzioni.

  1. Analisi nel dominio della frequenza

Ansys LS-DYNA® consente agli utenti di esplorare funzioni come quella di risposta in frequenza, la dinamica dello stato stazionario, la vibrazione casuale, l’analisi dello spettro di risposta, l’acustica BEM e FEM e l’SSD di fatica e la vibrazione casuale.

  1. ICFD per fluido incomprensibili

Si tratta di un CFD autonomo che include un risolutore in stato stazionario, un risolutore transitorio, un modello di turbolenza per RANS/LES, flussi di superficie liberi e flussi di mezzi porosi isotropi / anisotropi.

  1. Risolutore elettromagnetico

Ansys LS-DYNA® è adatto per analizzare casi di propagazione delle onde elettromagnetiche nell’aria (o nel vuoto). Le applicazioni principali sono la formatura o saldatura di metalli magnetici, il riscaldamento indotto.

  1. Risolutore multifisico

Ansys LS-DYNA® include ICFD per fluidi incomprimibili, risolutore elettromagnetico, EM per uso improprio della batteria e CESE per fluidi comprimibili.

  1. Remeshing adattivo

Modifica adattiva della mesh durante la fase di soluzione del modello per ottimizzazione tempi di calcolo e miglioramento dei risultati ottenuti.

  1. Metodo SPH (smooth particle hydrodynamic)

Ansys LS-DYNA® implementa il metodo SPH che estende tutte le sue applicazioni ad una serie di problemi complessi da gestire, come le interazioni multifisiche di esplosione o fluido-struttura.

  1. Metodo ALE (arbitrary lagrangian-euler)

Ansys LS-DYNA® implementa il metodo ALE che è utilizzato in applicazioni come gli impatti a velocità supersonica, esplosioni, saldatura ad attrito, analisi delle fratture nei parabrezza delle automobili, nei vetri dei finestrini, ad esempio, e nei materiali compositi.

  1. Strumenti di supporto

Abbinati ad Ansys LS-DYNA®, si possono aggiungere altri tool specifici quali:

  • LS-OPT: pacchetto di analisi probabilistica e ottimizzazione del progetto attraverso LS-DYNA. LS-OPT utilizza un approccio inverso per l’ottimizzazione di un progetto. Prima si specificano i criteri e poi si calcola il miglior progetto secondo un calcolo matematico.
  • LS-TaSC: è uno strumento di calcolo della topologia e della forma sviluppato per analisti ingegneristici che vogliono ottimizzare le strutture. LS-TaSC funziona sia con i solutori impliciti sia espliciti di LS-DYNA. LS-TaSC gestisce l’ottimizzazione della topologia di grandi problemi non lineari, che coinvolgono carichi dinamici e condizioni di contatto.

 

Vuoi conoscere le funzionalità specifiche del prodotto per il tuo settore?

Il 10 Marzo alle ore 11.00 si terrà un webinar gratuito sulle soluzioni e funzionalità del pacchetto Ansys LS-DYNA®.

ANSYS FLUENT® | Le principali caratteristiche e funzionalità 2023

Senza categoria

ANSYS FLUENT® permette di ottenere simulazioni affidabili che descrivono con accuratezza il comportamento reale dei fenomeni studiati, potendo sviluppare modelli fisici avanzati e analizzare vari fenomeni fluidodinamici in un ambiente del tutto personalizzabile ed intuitivo:

  • interfaccia user-friendly
  • utilizzo dei migliori modelli fluidodinamici della categoria
  • singola interfaccia grafica e flusso di lavoro semplificato
  • funzionalità avanzate di creazione mesh e soluzione

Perché scegliere ANSYS FLUENT®

Le simulazioni aiutano i produttori a consegnare sul mercato dei prodotti che siano conformi alle normative, affiancano la progettazione per migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei prodotti. Inoltre, le simulazioni possono essere utilizzate per indagare le cause del malfunzionamento di alcuni componenti e in generale per ridurre i tempi e i costi di sviluppo del prodotto.

Quali sono le sfide che ANSYS FLUENT® permette di affrontare?

  • aerodinamica interna ed esterna
  • flussi turbolenti, laminari e transitori
  • flussi multifase e miscelazioni
  • combustione e reazioni chimiche
  • analisi termiche avanzate
  • simulazioni aero-acustiche

Con i modelli di ANSYS FLUENT® si possono ottenere dei vantaggi sulla attività di simulazione: retrofit progettuale per studiare performance di prodotti esistenti indagandone le cause ottenendo informazioni dettagliate sulle prestazioni complessive del sistema, riduzione dei i costi di progettazione, aumento delle prestazioni, miglioramento efficienza sono per citare alcuni punti.

Funzionalità principali di ANSYS FLUENT®

Nella release 2023R1, ANSYS FLUENT® spinge al massimo le prestazioni, la sostenibilità e la produttività delle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD). Questa release include significativi progressi della tecnologia GPU, una modellazione accurata dell’idrogeno dalla produzione al consumo, miglioramenti del flusso di lavoro ed efficaci strumenti di automazione per la realizzazione dei modelli di calcolo.

Si rilascia la versione completa del solutore multi-GPU Fluent che permette il supporto per il trasporto di specie, i flussi a reazione non rigida, la numerica migliorata per le simulazioni LES e i flussi comprimibili.

Per affrontare le sfide della sostenibilità, ANSYS FLUENT® utilizza una modellazione accurata dell’idrogeno lungo tutta la catena del valore, compresi i nuovi modelli di membrana a scambio protonico (PEM) e di elettrolisi alcalina per la produzione di idrogeno verde e i modelli estesi di membrana a elettrolita polimerico (PEMFC) e di ossido solido (SOFC) per il consumo di idrogeno nelle celle a combustibile.

Nella release 2023R1, il software di ANSYS FLUENT® si dota di una nuova console di scripting in ambiente python “PyConsole”, integrata direttamente nell’interfaccia di Fluent con il supporto per il journaling e funzioni di usabilità come il completamento automatico e la ricerca rapida dei comandi. 

Per ottimizzare la progettazione parametrica, ANSYS FLUENT® ha un nuovo morphing che consente di eseguire studi parametrici e la progettazione stessa direttamente all’interno dell’interfaccia di Fluent. Inoltre, è presente un nuovo modello di rotore virtuale (VBM) che sostituisce i rotori 3D con dischi attuatori. Introduce l’effetto del rotore come termini sorgente di quantità di moto nelle equazioni di governo, aumentando l’automazione e la produttività per le applicazioni aerospaziali ed energetiche.

Infine, con ANSYS FLUENT® è possibile eseguire analisi avanzate di raffreddamento dell’elettronica che possono includere condensazione, evaporazione e altro ancora, grazie a un nuovo flusso di lavoro ECAD diretto per schede a circuito stampato (PCB). Esso consente di importare un ECAD direttamente dall’interfaccia di Fluent senza bisogno di software aggiuntivi.

Vuoi scoprire di più? 

Seguici per ulteriori approfondimenti con il prossimo webinar dedicato ad Ansys LS-DYNA®

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Ansys Mechanical®| Rivedi il webinar per scoprire perchè è il software migliore per le analisi FEM

Senza categoria
Ansys Mechanical è il software per l’analisi FEM più adatto a te.

Sempre più spesso è necessario rispettare le normative per lo sviluppo dei prodotti. L’ingegnere effettua simulazioni numeriche durante la fase di progettazione per migliorare prestazioni e affidabilità, per capire la causa all’origine dei guasti e per ridurre i tempi e i costi di sviluppo del prodotto.

La simulazione è importante perché consente di promuovere l’innovazione, ridurre il tempo di sviluppo e i costi dei prodotti, aumentare la qualità, eliminare il rischio dei malfunzionamenti ma soprattutto gestire la complessità della realtà attraverso strumenti adatti e altamente professionali.

Perché scegliere la suite di Ansys Mechanical®?

Per quanto riguarda la suite di prodotti della meccanica strutturale (Ansys Structure), abbiamo analizzato nel webinar del 27 gennaio il prodotto Ansys Mechanical®, che presenta diverse versioni:

  • Ansys Mechanical Enterprise
  • Ansys Mechanical Premium
  • Ansys Mechanical Pro

Tutti e tre i pacchetti hanno in comune il modulo “Fatigue Module”, “Topology Optimization” e il modulo “DesignXplorer”.

Ansys Mechanical® non solo è ottimale dal punto di vista della performance, ma anche per l’interfaccia utente che è sempre più comoda per l’analista e lo aiuta a concentrarsi sui vari task dell’analisi. Ad esempio, se un analista dovesse analizzare un flusso di lavoro classico, partirebbe dalla scelta del materiale per proseguire con le tappe successive: preparare la geometria, eseguire la simulazione, rivedere i risultati ed analizzarli. Tutto questo è possibile farlo in un unico ambiente di lavoro, un’unica interfaccia coerente e non dispersiva, evitando di utilizzare differenti tools di lavoro, semplificando il processo di creazione dei modelli di calcolo.

Ansys Mechanical® permette di indagare problemi ingegneristici sia in campo statico che dinamico.

Per ciò che riguarda, ad esempio le analisi dinamiche, si possono effettuare analisi dinamiche lineari e non lineari.

È possibile indagare come una struttura risponderà a differenti tipi di carico dinamico, valutare la risposta dinamica a forzanti armoniche o di tipo casuale (“random vibration analysis”) progettandola per evitare le problematiche di risonanza.

Il primo step nelle analisi dinamiche è sicuramente quello delle analisi modali. Anche se in tali analisi non sono consentiti carichi generali (forze, spostamenti imposti, …) possono comunque essere inserite alcune eccezioni quali carichi termici perché la temperatura potrebbe variare la rigidezza del sistema, e velocità rotazionali, nel caso in cui si affronta quel tipo particolare di analisi modale ovvero la rotorodinamica.

Come si imposta un’analisi modale all’interno di Ansys Mechanical®?

  1. È necessario specificare il numero di modi che si vuole estrarre dalla struttura
  2. Si può eventualmente specificare un intervallo di frequenze per la ricerca dei modi
  3. Si hanno a disposizione molto solutori per l’estrazione dei numeri di modi, ciascuno adatto al tipo di problema che bisogna affrontare.

Quali sono i risultati che si possono ottenere con un’analisi modale?

  • Le frequenze circolari naturali della struttura
  • Le forme dei modi di vibrare
  • I fattori di partecipazione calcolati su ogni modo per ogni coordinata (traslazionale e rotazionale)
  • La massa effettiva su ogni modo per ogni direzione

In Ansys Mechanical® c’è la possibilità di impostare anche un’analisi modale smorzata (damped model analysis). Questo tipo di analisi trova applicazione nello studio di macchine di rotazione (detto rotordinamica) con la possibilità di determinare i diagrammi di Campbell e analisi lo smorzamento dei cuscinetti può influenzare le frequenze naturali. In generale, in Ansys Mechanical® è possibile valutare sia lo smorzamento viscoso che quello isteretico.

Con Ansys Mechanical® è possibile effettuare l’analisi armonica, usata per determinare la risposta di una struttura a carichi armonici costanti. Sono emblematiche le macchine rotanti, quindi motori, motori elettrici, compressori, turbine quando sono installate su una struttura di supporto, permettendoci di capire come sono le reazioni della struttura, se si amplificano o si modificano in base al numero di giri della nostra macchina rotante.

Per poter impostare un’analisi armonica serve l’input del carico armonico con una grandezza e frequenza noti, possono essere introdotti più carichi tutti alla stessa frequenza. Tuttavia, è possibile introdurre uno sfasamento tra i carichi stessi, ad eccezione di carichi per unità di massa (accelerazioni) e i carichi cuscinetto che possono essere introdotti solo in fase. L’output classico che può essere usato in questa fase è lo spostamento armonico in funzione della frequenza per ogni grado di libertà che stiamo andando ad indagare. Ovviamente, è possibile anche mappare le grandezze derivate (strain, stress) in funzione della frequenza.

Ci sono due tipi di analisi armoniche che possono essere effettuate:

  • Analisi armonica completa (Full Analysis), che presenta una soluzione esatta, più lenta di un approccio MSUP
  • Analisi armonica MSUP (Mode Superposition method), invece suggerisce una soluzione più approssimata e dipende anche dal numero dei modi adeguati dall’analisi modale preliminare. È molto più veloce dell’analisi completa, indicata come prima analisi preliminare da fare.

L’ultimo tipo di simulazione dinamica che si può effettuare con Ansys Mechanical®, è la Random Vibration Analysis (analisi delle vibrazioni casuali), che consente di determinare come le strutture rispondono a vibrazioni casuali. Le vibrazioni casuali, ad esempio, possono essere provocate da:

  • Componenti su una linea di produzione
  • Veicoli che viaggiano su strada
  • Aerei in volo o in rullaggio
  • Veicoli spaziali durante il lancio

Il concetto fondamentale per questo tipo di analisi è che la forma d’onda del carico contiene tutte le frequenze in ogni istante di tempo. È necessario, pertanto, passare da un’analisi random ad una caratterizzazione della vibrazione attraverso un grafico con il nome di densità spettrale di potenza (Power Spectral Density, PSD). Questo grafico consente di estrarre la forma d’onda del carico (in particolare accelerazioni) agente sulla struttura attraverso dei particolari sensori. Con opportuni tools di post-processing dei segnali è possibile estrarre la forma d’onda originaria, fatta su bande di frequenze. Per ogni banda considerata, è necessario estrarre una varianza. Il risultato che si ottiene dipende dall’ampiezza della banda che caratterizza questi valori, riportati poi su un grafico.

Ansys Mechanical® è molto altro ancora!

Vuoi approfondire di più l’argomento?

Compila il form e ottieni la registrazione del webinar del 27 gennaio

Autorizzo la Cadland spa al trattamento dei miei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 dell'Unione Europea. Leggi la nuova informativa sulla privacy della Cadland spa.


Seguici per ulteriori approfondimenti con il prossimo webinar dedicato ad alcune specifiche funzioni tecniche di Ansys Mechanical®

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Cadland-ansys-mechanical-rivenditore-webinar

Ansys Mechanical – Caratteristiche, funzionalità, webinar gratuito

Senza categoria

Ansys Mechanical è il miglior risolutore di elementi finiti per ottimizzare la modellazione con capacità strutturali, termiche, acustiche, transitorie e non lineari della gamma Ansys Structure.

Ansys Mechanical è il miglior risolutore di elementi finiti per ottimizzare la modellazione con capacità strutturali, termiche, acustiche, transitorie e non lineari. ANSYS Mechanical permette di risolvere dei problemi complessi in ambito di ingegneria strutturale. Inoltre, è in grado di far prendere decisioni ottimali e più rapide nella progettazione. Le soluzioni proposte da Ansys Mechanical possono essere personalizzate e automatizzate con i solutori di analisi agli elementi finiti (FEA), in modo tale da poter analizzare approfonditamente più scenari di progettazione.

Ansys Mechanical è:

  • Uno strumento multiuso facile da usare
  • Una piattaforma dinamica e integrata
  • Una tecnologia di risoluzione persistente, affidabile e precisa
  • Un potente risolutore lineare e non lineare.

Il software di progettazione è uno standard di riferimento per un ufficio di progettazione e di calcolo. Questa tecnologia è utilizzata da molti ingegneri in tutto il mondo in diversi settori. Sfrutta il vantaggio della piattaforma Ansys Workbench in ambito di innovazione di design in modo semplice e lineare. Ansys Mechanical, però, può essere accoppiato con altri strumenti di simulazione, come ad esempio ANSYS Fluids ed ANSYS Electronics, per studiare il comportamento multifisico del prodotto. L’utilizzo di Ansys Mechanical permette agli analisti di identificare una corretta comprensione degli errori strutturali, così che poi è possibile modificarli ed ottimizzare la progettazione riducendo i costi e i tempi.

Caratteristiche principali del prodotto

  1. Dinamica lineare

Ansys Mechanical esegue varie simulazioni acustiche per comprendere il comportamento vibroacustico dei sistemi attraverso un’analisi dinamica lineare

  1. Non linearità

Si possono simulare comportamenti di materiali anche mentre subiscono deformazioni plastiche e/o iperelastiche (ad esempio materiali come gomma e neoprene)

  1. Contatto

Con Ansys Mechanical si può simulare qualsiasi cosa, incluso una varietà completa di funzionalità di contatto che consentono di tenere in considerazione le interazioni di più parti. Simulare correttamente il contatto significa simulare la modifica dei percorsi di carico quando le parti si deformano e prevedere con sicurezza come si comportano gli assiemi

  1. Ottimizzazione strutturale

Ansys Mechanical dispone di vari modelli da poter utilizzare per guidare un’ottimizzazione parametrica. Ottimizzare, così una forma e una topologia significa creare forme geometriche efficienti, che possono essere riportate al CAD per la produzione o per ulteriori lavori di simulazione

  1. Analisi termica

Con Ansys Mechanical si possono simulare condizioni di calore, convenzione e radiazione tra gli assiemi per prevedere la temperatura dei componenti. Si può partire dalle simulazioni CFD o elettromagnetiche.

  1. Materiali

Con questo software è possibile modellare una vasta gamma di materiali definiti dall’utente, dalle strutture iperelastiche, leghe a memoria, di forma, terreni, cemento, plastica e strutture metalliche.

  1. Compositi

Ansys Mechanical modella anche compositi a fibra corta prendendo i dati dagli strumenti di simulazione della produzione a monte.

  1. Idrodinamica

Il software soddisfa la maggior parte dei requisiti di analisi associati alla valutazione idrodinamica di tutti i tipi di strutture offshore e marine.

  1. Interazione fluido – struttura

Ansys Mechanical automatizza soluzioni di facile utilizzo per l’accoppiamento tra fluidi e solidi in modo sia unidirezionale sia bidirezionale.

  1. Personalizzazione e script

Con il software diventa più facile personalizzare i flussi di lavoro di simulazione, in modo tale che poi essi vengano condivisi tra gli utenti.

 

Vuoi saperne di più?

Il 27 gennaio alle ore 11.00 si terrà un webinar gratuito sulle soluzioni e funzionalità del pacchetto Ansys Mechanical. Partecipa registrandoti al seguente link: https://meet.zoho.eu/OqHTayjIA3 

Oppure richiedi una consulenza dal nostro esperto

ANSYS Webinar Series | Ansys Discovery

Senza categoria
Il primo strumento di progettazione interamente basato sulla simulazione.

Ansys Discovery è il primo strumento di progettazione basato sulla simulazione 3D in tempo reale, che unisce in un’unica interfaccia la modellazione geometrica interattiva con la simulazione istantanea e ad alta fedeltà. Permette di manipolare la geometria, i tipi di materiali e gli input fisici in modo tale da vedere istantaneamente i cambiamenti apportati nei modelli.

Ansys Discovery consente, così, di:

  • preparare rapidamente i modelli per la simulazione 
  • esplorare in maniera rapida più progetti attraverso la simulazione interattiva in real time
  • perfezionare i propri progetti con simulazioni ad alta fedeltà.

Ansys Discovery unisce strumenti tradizionali di analisi a tecnologie all’avanguardia per ottenere un’elevata precisione sia nel design sia nell’intero processo di sviluppo di un prodotto. A seconda delle necessità, è possibile utilizzare il solutore Fluent o Mechanical all’interno dell’ambiente Discovery senza modificare il vostro modello o il vostro flusso di lavoro. Un processo che consente di risparmiare tempo e fatica nel processo di prototipazione. 

Il software di simulazione consente agli ingegneri di perfezionare un concetto con simulazioni dal vivo: si pone maggiore attenzione sulle fasi di affinamento e convalida del processo nella fase di progettazione. In questo modo, gli ingegneri potranno essere più precisi nella loro realizzazione. 

Cosa offre?

La licenza Ansys Discovery offre un’ampia gamma di prodotti di modellazione e simulazione fisica, oltre agli strumenti di modellazione geometrica per pulire, eliminare e modificare i modelli importati. Inoltre, consente di creare nuove forme per ottimizzare i flussi di lavori di simulazione – quella termica, strutturale, fluidi e topologia – e le funzionalità di configurazione e post – elaborazione della simulazione. 

Se si vuole ottenere una simulazione ad alta fedeltà, Ansys Discovery richiede una licenza aggiuntiva a seconda della fisica: ad esempio, per la fisica strutturale e termica è necessaria la licenza Mechanical Pro, mentre per la fisica dei fluidi il prodotto CFD Pro.

Vuoi saperne di più?

Il 27 ottobre 2022 si terrà un webinar gratuito sulle soluzioni e funzionalità del pacchetto Ansys Discovery.

latest_release_3dexperience_2020x_2021x

3DEXPERIENCE 2021x | What’s new in CATIA

Senza categoria

Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo già parlato del rilascio dell’ultima versione di 3DEXPERIENCE, la 2021x.
La release include diversi miglioramenti e nuove funzionalità, per progettisti, ingegneri e ingegneri di sistema. In particolare, nella 2021x, sono stati introdotti in CATIA, ben 11 ruoli. Chi conosce 3DEXPERIENCE, sa infatti che una delle peculiarità della piattaforma, è il suo utilizzo attraverso ruoli con gerarchie e funzionalità specifiche, pensati per tutto il team ma soprattutto per permettere di lavorare contemporaneamente ad uno stesso progetto. I ruoli introdotti inoltre sono stati ridefiniti per allinearli meglio con i clienti dei vari settori industriali.

Di seguito, alcuni miglioramenti apportati in 3DEXPERIENCE CATIA:

  • Per tutti: nuove funzionalità per 3D Generative e 3D Play;
  • Per i progettisti: il nuovo ruolo Human Experience Designer espande l’uso dei “virtual humans”. Questo significa che ora, qualunque utente 3DEXPERIENCE, può accedere ad una varietà di figure umane virtuali e realistiche per creare, progettare, simulare ed approvare i loro prodotti, ambienti ed esperienze. Notevoli miglioramenti sono offerti in CATIA Natural Sketch e ICEM Design Experience;
  • Per gli ingegneri: il nuovo ruolo Multi-Disciplines Automated Drafter estende le capacità di disegno di CATIA. Le funzioni Driven Generative Designer e Mechanisim Simulation Designer beneficiano di maggiori prestazioni, proprietà e funzionalità;
  • Per gli ingegneri di sistema, introduce Systems Synthesis Analyst, con cui gli indirizzi di tutti gli utenti in un programma, possono ora revisionare ed analizzare la tracciabilità. Ciò si collega perfettamente al nuovo portfolio CATIA Magic;
  • Per i Construction Professional: nuove capacità avanza per le strutture di ferro, design di infrastrutture lineari, design di facciata e interoperabilità IFC.
3DE_on_cloud_ds_2021x

3DEXPERIENCE 2021x on cloud | What’s new dell’ultima release

3DEXPERIENCE, 3DEXPERIENCE

Il 28 aprile 2020 Dassault Systèmes  ha annunciato la disponibilità della release 2021x on the cloud – il più grande cloud ad offrire prodotti innovativi, esperienze e molto altro ancora.    
Tutti gli utenti 3DEXPERIENCE on cloud, della precedente versione, hanno avuto automaticamente accesso alla release 2021x, che Dassault Systèmes ha rilasciato.  

La versione 2021x, introduce il nuovo portfolio 3DEXPERIENCE WORKS, offrendo vantaggi cloud ai clienti del mid-market e SOLIDWORKS, attraverso funzionalità nei settori progettazione, ingegneria, simulazione, produzione e governance.  
I nuovi ruoli introdotti, consentono agli utenti di contribuire in ogni processo industriale. 
La nuova 3DEXPERIENCE consente di introdurre facilmente i nuovi processi, ruoli, applicazioni e servizi man mano che le esigenze degli utenti crescono e si evolvono.   

 Tra gli innumerevoli miglioramenti sono state introdotti 

  • Funzionalità 3D browser based come per esempio il rendering fotorealistico 
  • L’approccio olistico che la 3DEXPERIENCE permette sfruttando lo stesso modello per  tutte le rappresentazioni  di prodotti digitali (digital Twin) ;  
  • La versabilità della piattaforma permette ad utenti con diversi software ad es(AutoCAD, Inventor e Altium ) di connettersi ad un’unica piattaforma.   
  • Innovazioni nella business intelligence per tutti i settori industriali, ad esempio, l’uso del Machine Learnign e AI per migliorare l’accuratezza e la velocità di alcune scoperte;  
  • Miglioramenti  end-to-enddalla progettazione funzionale all’ottimizzazione dei processi  all’additive manufacturing fino alla produzione, per trasformare il modello da virtuale a reale con il 3DEXPERIENCE MarketPlace.  

Resta aggiornato, ogni settimana un articolo con le novità della release 3DEXPERIENCE 2021x 

covid-19_webinar_19_maggio_2020

Webinar Gratuito | La progettazione ai tempi dello smart-working

News, News, News, News, News, News, News, News, News, News

Il difficile periodo che l’Italia e tutto il mondo sta affrontando, a causa del Covid-19, ha costretto le aziende ad attrezzarsi per il presente e per il futuro.
Non si tratta solo di permettere ai propri dipendenti di lavorare da casa in modalità smart-working, bensì di creare un nuovo modello di business, che fondi le basi in 3 capisaldi: digital awarness, collaborazione e continuità digitale.
Partecipa al webinar gratuito di Dassault Systèmes, martedì 19 maggio 2020 alle 9.30,  che sarà tenuto da Luca Franco, Enovia Senior Manager e Marco Lorusso, analista e giornalista, si analizzerà come sta evolvendo il concetto di lavoro smart, anche alla luce delle più recenti riflessioni della Task Force voluta dal governo per gestire la fase 2, e come la piattaforma 3DEXPERIENCE possa aiutare a continuare la realizzazione dei progetti anche da remoto, dalla progettazione fino alla produzione.
Nello specifico si parlerà:

  • Garantire il rispetto dei requisiti di business;
  • ridurre le attività a non valore aggiunto, gli errori di costi;
  • integrare i tool ed i dati di progettazione;
  • tenere sotto controllo in automatico l’avanzamento dei progetti;
  • sfruttare tutti i vantaggi della 3DEXPERIENCE in SaaS;
  • mantenere la continuità digitale nei progetti fino alla produzione;

Iscriviti ora | Martedi 19 maggio | 9:30