
Ansys Mechanical® | What’s new 2023
Senza categoriaScopri le nuove funzionalità di Ansys Mechanical® che consentono agli utenti di eseguire simulazioni strutturali più accurate ed efficienti.
Segui il webinar di approfondimento su Ansys Mechanical®
31 Marzo 2023 ore 11
In questo webinar si affronteranno le principali novità della release R2023R1 di Ansys Mechanical®, in particolare i miglioramenti introdotti e le nuove funzionalità. Nelle release dell’scorso anno Ansys Mechanical® offriva agli utenti maggiore flessibilità, robustezza e facilità d’uso, mentre nella nuova release sono stati introdotti su miglioramenti nella numerica di simulazione al fine di ottenere risultati ancora più affidabili, soprattutto per quel che riguarda le analisi non-lineari.
Nella release del 2022, ricordiamo, Ansys Mechanical® aveva introdotto nuove funzionalità del toolkit per la valutazione rumore, vibrazioni e durezza (NVH – noise, vibration, hardening) per aumentare la fiducia nella correlazione dei dati di test e simulazione ed una nuova funzione di importazione che riduceva la necessità di interagire con le applicazioni di geometria modificando, aggiornando e assemblando rapidamente.
Ma quali sono le novità del 2023?
- Scoping Wizard: questa nuova funzione permette di modificare efficientemente un modello CAD senza perdere le nuove assegnazioni dopo un aggiornamento della geometria. Ciò rende l’aggiornamento del modello dopo una modifica molto più facile e veloce.
- Resource Prediction: attraverso l’utilizzo di questa funzione si ottengono informazioni dettagliate sulle risorse computazionali necessarie per risolvere una simulazione. Si visualizzano non solo i requisiti di memoria previsti, ma anche i requisiti di tempo previsti.
- Geometry Preserving Adaptivity (GDPA): permette di effettuare simulazioni secondo un approccio completamente nuovo. L’analisi può essere avviata con una mesh grossolana e Ansys la ridefinisce dove necessario. Dunque, migliora l’accuratezza della simulazione durante la risoluzione dei modelli e di parti complessi adattandola alla geometria.
- ANSYS Meshing: sono state apportate modifiche per migliorare il lavoro in modo più efficiente ed intuitivo, in particolare nella deformazione, nella modellazione della saldatura e nella mesh “MultiZone”.
- Miglioramenti nella meccanica della frattura
- Numerose funzionalità di pre/post-processing
e tanto altro ancora
Con le nuove funzionalità della release 2023, è possibile effettuare simulazioni FEA più precise ed accurate attraverso:
- Geometry Based Associativity (GBA): puoi modificare un modello CAD senza perdere l’associatività delle caratteristiche del modello dopo l’impostazione basandoti sullo Scoping Wizard;
- Migliorare la precisione e l’efficienza attraverso miglioramenti basati sulla geometria: migliori l’accuratezza della simulazione su modelli e parti complesse utilizzando il geometry preserving adaptivity (GPAD) che perfeziona automaticamente una mesh basata sulla geometria. Ciò permette di eliminare la necessità di una mesh iniziale troppo fitta o di conoscenze avanzate dell’utente.
- Ottimizzare le strutture a telaio e a guscio attraverso l’ottimizzazione topologica: utilizzerai un nuovo metodo di ottimizzazione della topologica che possa migliorare la capacità meccanica dei componenti riducendo al minimo la massa. Inoltre, puoi eliminare gli scenari indesiderati come l’aumento del rumore e delle vibrazioni.
- Impostare in modo efficiente i contatti per i modelli complessi: un metodo di impostazione migliorato e semplificato consente ora di creare contatti per modelli complessi in meno tempo. Elimina la necessità di duplicare l’impostazione dei contatti e la registrazione delle facce superiore e inferiore dei corpi delle lastre. delle facce superiori e inferiori dei corpi delle lastre. Include modelli come il contatto tra adesivi e componenti in lamiera comuni nella durabilità Body in White (BIW) modelli.
- Generare una mesh di alta qualità: i miglioramenti contribuiranno a generare una mesh di qualità superiore che soddisfi i vostri criteri al primo tentativo. Si useranno maglie tetraedriche per le simulazioni di drop test e la soppressione delle caratteristiche, mesh esaedriche spazzate e mesh per saldature e gusci.
Sfruttare l’AI/ML (intelligenza artificiale/machine learing) per prevedere le risorse necessarie per le simulazioni meccaniche: puoi ottenere informazioni sulle risorse computazionali necessarie per risolvere una simulazione con Ansys Mechanical®. Fornisce valori stimati per il tempo totale di risoluzione computazionale e la memoria necessaria alla soluzione del modello di calcolo.