CADLAND LEARNING CENTER
– CATALOGO CORSI CATIA V5 –
La nostra filosofia è quella di offrire un piano di lavoro che assista gli operatori dal progetto alla fabbricazione in modo continuo e fortemente mirato alla produttività. Ogni realtà aziendale ha la sua caratteristica: il nostro compito è quello di esaltarla per farti ottenere il miglior risultato possibile.
Il programma dei CORSI CATIA V5 offerti da CADLAND LEARNING CENTER è specificatamente studiato per rendere gli operatori produttivi nel minor tempo possibile. L’azienda avrà degli indicatori più precisi per misurare il ritorno dell’investimento nelle attività di formazione.
Il nostro programma è flessibile, ampio e orientato alla soluzione: utilizza sia un corso classico con lezioni frontali, che sessioni operative.
Digital Mock-Up V5R18 Update
Livello: Update
Prerequisiti: Digital Mock-Up V5R17
A chi si rivolge: Progettisti meccanici, Industrial Designer e Manager
Durata: 1 giorno
Al termine di questo corso sarete in grado di utilizzare i nuovi e strumenti di miglioramento in diversi banchi di lavoro Digital Mock-Up nella release V5 R18.
– Miglioramenti della Digital Mock-Up Space Analysis
DMU Engineering Analysis Review
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: – DMB-F: Digital Mock Up Basics
– DMN-F: Digital Mock Up Navigator
– SPA-F: Digital Mock Space Analysis
A chi si rivolge: Designer (solo utilizzatori P2)
Durata: 1 giorno
– Utilizzare il banco di lavoro DMU Analysis
– Controlla le analisi dai workbenches Analysis and Simulation
– Analizza le analisi provenienti da applicazioni di terze parti.
– Animare un assieme
– Rileva estrema e analizza le sezioni di montaggio
– Genera e gestisce le immagini e le relazioni risultanti
Questo corso illustrerà come rivedere le parti e i prodotti precedentemente analizzati utilizzando gli strumenti di workbench Analysis and Simulation.
– Panoramica sull’analisi DMU Engineering Analysis
– Generazione dei risultati
– Gestione dei risultati
V5 Surface Design
Codice: EDU-CAT-E-V5S-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso devono conoscere i fondamenti di CATIA V5 e il sistema operativo Microsoft Windows
A chi si rivolge: – Operatori con adeguata conoscenza de i fondamenti di CATIA V5
– Operatori che hanno bisogno di imparare a creare superfici meccaniche avanzate
Durata: 3 giorni
Al completamento di questo corso sarete in grado di:
– Capire il banco di lavoro GSD
– Creare curve di buona qualità o migliorare il wireframe importato
– Creare superfici di buona qualità in base a una geometria del wireframe sound
– Assemblare, relire e collegare senza problemi le superfici per ottenere una topologia
– Analizzare la qualità della superficie e guarire i difetti
– Gestire le superfici in un ambiente multimodale
– Lezione 1: Introduzione al disegno generato di forma
– Lezione 2: Creazione Wireframe
– Lezione 3: Creazione di superfici
– Lezione 4: riduzione della superficie e connessione
– Lezione 5: Strumenti di controllo delle superfici
– Lezione 6: Lavorare in ambiente multi-modello con superficie
– Progetto Master
– Esercizi supplementari
Questo corso contiene anche i dati dimostrativi CATIA, incluse le istruzioni contenute nelle CATParts (annotazioni 3D) per aiutare l’insegnante a mostrare cosa deve essere visualizzato. Questi dati dimostrativi sono forniti agli studenti (per le lezioni da 2 a 5) per far sì che siano in grado di esercitarsi mentre l’insegnante dimostra.
Advanced Drafting & Customization
Codice: EDU-CAT-E-DRA-A
Livello: Avanzato
Prerequisiti: CATIA V5 Mechanical Design Fundamentals, conoscenza dello scripting VB
A chi si rivolge: Disegnatori, Responsabili ufficio tecnico
Durata: 2 giorni
Al termine di questo corso sarete in grado di impostare e gestire tutti gli standard di dimensione e annotazione contenuti nei file standard in base alle esigenze aziendali o dei progetti.
Durante questa sessione di 2 giorni si vedrà
– Consigli & Suggerimenti su Drafting interattivo
– Consigli & Suggerimenti sulla creazione generativa
– Come disegnare la “Generazione di grandi gruppi”
– Attività di amministrazione
– Incrementare la produttività
– Creazione di frame e blocchi di titoli con una macro
Advanced Part Machining
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero avere conoscenza dei moduli NCI, PMG, SMG e MMG workbench
A chi si rivolge: Programmatori NC di livello avanzato
Durata: 1 giorno e mezzo
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Identificare e utilizzare gli strumenti di lavorazione del Workbench per la lavorazione anticipata
– Definire un’operazione di contornazione con flangia multiasse
– Definire un’operazione di lavorazione dell’elica a più assi
– Definire un’operazione di sgrossatura delle cavità
– Presentazione dell’operazione di contornatura del flusso multiasse
– Scheda Geometria
– Scheda Strategia
– Presentazione dell’operazione di lavorazione di Helix Multi Axis
– Scheda Geometria
– Scheda Strategia
– Presentazione di funzionamento di sgrossatura Cavities
– Scheda Geometria
– Scheda Strategia
CATIA Detail Drafting
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli studenti che frequentano questo corso devono conoscere le basi della creazione di visualizzazioni 2D in CATIA V5
A chi si rivolge: Disegnatori
Durata: 2 Giorni
Al termine di questo corso, sarete in grado di:
-Creare una vista interattiva e disegnare uno schizzo su di esso
-Inserire annotazioni per vestire le opinioni
-Utilizzare strumenti avanzati di dimensionamento
Sarà anche introdotta la gestione dei collegamenti 2D-3D e la personalizzazione del workbench di disegno.
– Introduzione alla redazione del banco di lavoro
– Creazione di visioni interattive
– Vestire il layout
– Visualizzazione e gestione fogli
– Personalizzazione del Workbench di disegno
– Esercitazione del Maestro
CATIA Generative Sheetmetal Design
Codice: EDU-CAT-E-SMD-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Progettisti Meccanici, Progettisti di lamiere
Durata: 1 giorno e mezzo
Comprendere la terminologia e il processo di creazione per la lavorazione del lamiera Particolare Definire e gestire i parametri delle parti in lamiera Pareti, piegature e flange progettazione
– Aggiunta di funzionalità quali ritagli, fori, angoli e smussi
– Creare funzionalità stampate standard e definite dall’utente
– Gestire le viste piegate e spiegate e esportare un modello piatto finito
Questo corso ti insegnerà come progettare una parte di lamiera usando la modellazione basata sulle funzionalità associative. Le funzionalità stampate standard e definite dall’utente possono essere integrate nella progettazione e il modello flat risultante viene calcolato in base alle indennità standard di curvatura o alle tabelle di indennità di curvatura specifiche aziendali.
Primi passi
– Introduzione alla progettazione di lamiera
– Generazione di lamiera in metallo
– Definizione dei parametri di lamiera
– Raccomandazioni per iniziare
Pareti in lamiera
– Che cosa è un muro di lamiera?
– Definizione del primo muro
– Pareti secondarie
– Riconoscimento delle parti
– Raccomandazioni per le pareti in lamiera
Curve e modalità sbarrata
– Curve
– Modalità sbarrata
– Rilievo angolare
– Raccomandazioni per curve flange
– Creazione di flange
– Raccomandazioni per flange
Caratteristiche della lamiera
– Ritagli
– Fori
– Angoli e smussature
– Stampi standard
– stampi definiti dall’utente
– Raccomandazioni per le caratteristiche in lamiera
Trasformazioni e duplicazioni
– Trasformazione di parti
– Modelli
– Mirror
– PowerCopies
– Raccomandazioni per la duplicazione
Mappatura e uscita
– Mappatura punto o curva
– Produzione
Argomenti avanzati in lamiera
– File standard in lamiera
– Metodologia multidisciplinare
CATIA Part Design Expert
Codice: EDU-CAT-E-PDG-A
Livello: Avanzato
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso dovrebbero avere la conoscenza di: CATIA V5 Fundamentals, Getting started con CATIA V5, Sketcher, Part Design Fundamentals
A chi si rivolge: Progettisti meccanici CATIA V5
Durata: 1 Giorno e mezzo
Al termine di questo corso, sarete in grado di:
– Utilizzare elementi di riferimento 3D per creare una parte
– Creare funzioni avanzate basate su schizzi
– Applicazione delle Advanced Dress-Up Feature
– Design utilizzando le operazioni booleane
– Comprimere i modelli lavorando nell’ambiente multi-modello
– Analisi delle parti
– Annotazione delle parti per la revisione
Questo corso ti insegnerà a progettare parti meccaniche “complesse” 3D da schizzi nel contesto di un assieme. Sarà costruito sulle conoscenze acquisite nel Corso di Part Design e sarà dotato di utilizzare le funzionalità ‘avanzate’ offerte dal workbench Part Design.
– Utilizzo degli elementi 3D per creare una parte
– Funzioni basate su schizzi
– Manipolazione delle parti
– Caratteristiche del vestito
– Analisi delle parti
– Annotazioni
CATIA Surface Design
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli studenti che frequentano questo corso devono conoscere l’interfaccia CATIA V5
A chi si rivolge: Progettisti di superfici meccaniche
Durata: 1 Giorno
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Identificare e utilizzare gli strumenti specifici del workbench Generative Shape Design
– Crea un semplice riferimento e la geometria Wireframe
– Utilizzare gli elementi di riferimento Wireframe per creare superfici semplici
– Creare topologia pulita da un set di superfici e bordi taglienti lisci
– Rileva e corregge le discontinuità sulle curve e sulle superfici
– Creare solidi dalle superfici
Questo corso vi presenta all’interfaccia Generation Shape Design and Basic. Sarai insegnato wireframe e creazione di superficie e ti familiarizzi con il design ibrido. Questo corso si concentra sugli strumenti Generative Shape Design disponibili con una licenza MD2.
– Introduzione alla progettazione di superfici
– Creazione di geometrie Wireframe
– Strumenti comuni di progettazione di forma
– Creazione di superfici
– Operazioni eseguite sulla geometria
– Completamento della geometria nella progettazione di pezzi
– Modifica della geometria
– Utilizzo degli strumenti
-Master Exercice: Cellulare
CATIA V5 Fundamentals
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso devono conoscere i fondamenti di CATIA V5
A chi si rivolge: Nuovi progettisti meccanici CATIA V5
Durata: 5 Giorni
– Comprendere l’interfaccia CATIA V5
– Pianificare la costruzione di una parte per trasmettere adeguatamente i suoi aspetti visivi e funzionali
– Creare parti semplici in CATIA V5
– Capire come gestire parti nel contesto di un assieme
– Produrre semplici disegni e schemi di montaggio
Questo corso vi introdurrà a CATIA V5. Vi insegnerà come costruire semplici parti e assiemi in CATIA e come fare semplici disegni di quelle parti e assemblee.
– Lezione 1: Introduzione alla CATIA
– Lezione 2: Creazione di profili
– Lezione 3: Caratteristiche fondamentali
– Lezione 4: Altre caratteristiche
– Lezione 5: Funzioni Dress-Up
– Lezione 6: Riutilizzo dei dati
– Lezione 7: Finalizzare l’intento di progettazione
– Lezione 8: Progettazione dell’assemblea
– Lezione 9: Progettazione in contesto
– Lezione 10: redazione ISO e ANSI
CATIA V5 Mechanical Design Expert
Codice: EDU-CAT-E-V5E-A
Livello: Avanzato
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Progettisti meccanici che già hanno un’esperienza di fondazioni meccaniche CATIA V5
Durata: 5 Giorni
– Creare un modello complesso in CATIA V5
– Creare e gestire un modello strutturato
– Disegnare parti nel contesto di un assieme
– Riutilizzare i dati esistenti per completare gli assemblaggi
– Gestire le relazioni tra le parti assemblate
– Analizzare e annotare il tuo disegno
Questo corso ti insegnerà come avviare un progetto di progettazione complessa dalle sue specifiche (approccio top-down) e completarlo riutilizzando i dati esistenti. Essa si concentrerà su competenze avanzate e concetti che consentono di creare e analizzare componenti e assiemi complessi.
Lezione 1: Introduzione
Lezione 2: Componenti complessi di progettazione
Lezione 3: Progettazione superficiale
Lezione 4: Analizzare e annotare parti
Lezione 5: Condivisione delle informazioni
Lezione 6: Progettazione dell’assemblea
Lezione 7: Design in Contesto
Lezione 8: Complesso Assemblea di progettazione
Progetto Master 1: Telefono cellulare
Progetto Master 2: Camion di sollevamento
Core & Cavity Design
Codice: EDU-CAT-E-CCV-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: V5F-F: CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Surface Designers settore utensili
Durata: 1 Giorno
Al termine del corso sarete in grado di:
– Importare la parte in uno stampo
– Definire la direzione di tiro principale
– Aggiornare le aree della muffa trasferendo, dividendo e separando i volti
– Creare una superficie di separazione
– Utilizzare funzionalità dedicate alla stampigliatura
– Eseguire un confronto geometrico di due parti
– Importa la parte nello stampo
– Definire la direzione di tiro principale
– Definire una direzione di tiro a slitta / sollevatore
– Lavoro sulle aree della muffa: Trasferimento, Aggregazione, Spartizione, Esplosione, Box di confine
– Definire la superficie di separazione
Developed Shapes
EDU-CAT-E-DL1-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: – CATIA V5 Fundamentals
– Generative Shape Design
A chi si rivolge: Surface Designers
Durata: Mezza giornata
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Generare una superficie rivestita dispiegata
– Sviluppare fili e punti su una superficie di rivoluzione
– Interfaccia utente e funzionalità
– Interfaccia utente
– Superfici non sagomate
– Sviluppare fili
– Presentazione Esercizio
-Per riassumere
Digitized Shape Editor
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli studenti che frequentano questo corso devono conoscere l’interfaccia CATIA V5
A chi si rivolge:
Shape Designers
Durata: 1 giorn0
Al completamento di questo corso sarete in grado di:
– Importa e ottimizza i dati digitalizzati come nuvola di punti
– Calcola e ottimizza una rete basata su dati digitalizzati
– Estrarre le curve caratteristiche di una maglia
Questo corso ti insegnerà come importare, pulire ed ottimizzare i dati digitalizzati come nuvole di punti. Inoltre, imparerai come creare una mesh ottimizzata sui dati digitalizzati e come estrarre le curve caratteristiche da questa maglia.
– Introduzione all’editor di forma digitale
– Elaborazione di punti
– Lavorazione della maglia
– Scansioni e curve
– Compiti avanzati
Freestyle Shaper, Optimizer & Profiler
Codice: EDU-CAT-E-FSS-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA Surface Design (EDU-CAT-E-GS1-F – V5R16)
A chi si rivolge: Surface Designer
Durata: 1 Giorno e mezzo
In questo corso imparerai a:
– Creare forme in stile con dati digitali
– Creare superfici utilizzando un approccio basato sulla curva
– Creare superfici utilizzando un approccio basato sulla superficie
– Analizzare e correggere la qualità della curva
– Analizzare e correggere la qualità della superficie
Questo corso ti insegna come creare forme in perfette forme da zero grazie a curve e superfici tridimensionali a forma libera o con dati digitalizzati. Inoltre, imparerai ad analizzare e migliorare la qualità delle curve e delle superfici esistenti.
– Introduzione a Freestyle Shaper
– Utilizzo dell’approccio basato sulla curva
– Utilizzo dell’approccio basato su superficie
– Strumenti di analisi
Freestyle Sketch Tracer
Codice: EDU-CAT-E-FSK-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 fundamentals
A chi si rivolge: Shape Designers
Durata: Mezza giornata
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Utilizza un’immagine come sfondo o come base per la progettazione
– Importare un’immagine in CATIA V5
– Posizionare un’immagine nell’ambiente CATIA V5
– Introduzione a CATIA Sketch Tracer
– Introduzione Accesso al banco di lavoro
– Interfaccia utente: Sketch Tracer
– Importazione di schizzi
– Che cosa è l’importazione di uno schizzo
– Perché importare uno schizzo Come creare un schizzo immersivo?
– Come creare un schizzo immerso utilizzando la schermata Schermata Modifica dell’aspetto di un schizzo-manipolazione del fuoco
– Posizionamento degli schizzi – Cosa è il posizionamento di uno schizzo? – Come posizionare uno schizzo utilizzando la vista cilindrica – Come posizionare uno schizzo utilizzando le visualizzazioni di visualizzazione conica
– Che cosa è la gestione delle viste?
– Come gestire le visualizzazioni interattive
– Come gestire le viste coniche
Functional Molded Part
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Mold Designer
Durata: 1 giorno
Al completamento di questo corso sarete in grado di:
– Definire le forme principali di una parte stampata come materiale aggiunto o rimosso
– Aggiungere funzionalità funzionali come le nervature oi ritagli alla parte
– Finalizzare la parte stampata utilizzando i modificatori della funzionalità come filetti o schemi
– Utilizzare l’approccio multi-corpo
– Estrarre i nuclei e le cavità dalla parte finale
Questo corso ti insegnerà come utilizzare il banco di lavoro Functional Molded Part per creare parti stampate dalla definizione delle forme principali e per completare la parte con ulteriori caratteristiche di vestizione. Sarai inoltre insegnato l’approccio multicorpi e infine imparerai a estrarre i nuclei e la cavità dalla parte finale.
– Fondamenti delle parti stampate funzionali
– Caratteristiche di base
– Funzionalità
– Modificatori di funzionalità e strumenti di dress-up
– Funzioni multi-corpo
– Caratteristiche di estrazione
Generative Shape Design V5R18 Update
Livello: Update
Prerequisiti: CATIA Generative Shape Design V5R17
A chi si rivolge: CATIA Surface Designers
Durata: 1 ora
Al termine di questo corso sarete in grado di utilizzare le funzionalità nuove e migliorate del workbench V5R18 Generative Shape Design.
– Miglioramenti in Sweep
– Filetto di Cordone
– Altri miglioramenti
Generative Shape Optimizer
Codice: EDU-CAT-E-GSO-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA Surface Design
A chi si rivolge: Surface Designers
Durata: 1 Giorno
Al termine del corso si impara a:
– Sviluppare forme
– Morph Shapes
– Create le giunzioni (applicazione BIW) tra le superfici
– Lavorare con i volumi
– Creare giunzioni tra travi esistenti
– Superfici Morph utilizzando curve e forme di bersaglio
– Aggiunge urti sulle superfici
Questo corso ti indirizza agli strumenti di generazione dello Shape Optimizer all’interno del banco di lavoro GSD. Imparerai come gestire i volumi e come disfare le forme usando gli strumenti morphing e bump. Inoltre imparerai come sviluppare forme e come creare giunzioni tra i fasci.
Introduzione a Generative Shape Optimizer
– Accesso a Generative Shape Optimizer
– L’interfaccia utente
Creazione di offset
– Offset variabile
– Offset ruvido
Sviluppare le forme
– Sviluppare il filo
Utilizzo degli strumenti BiW
– Creazione di giunzioni
– Creazione di una sede Diabolo
Creazione di superfici avanzate
– Creazione di superfici insonorizzate
– Deformare le superfici secondo la configurazione della curva
– Deformare le superfici secondo il rivestimento di superficie
– Morphing di forma
Creazione di volumi
– Che cos’è un volume?
– Tipi di volumi
– Volumi realizzati da schizzi
– Volumi realizzati su Superfici
– Funzioni Dress-up sui volumi
– Volumi usando le operazioni booleane
– Volumi da operazioni o trasformazioni
Healing Assistant
Codice: EDU-CAT-E-HA1-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: GS1-F-V5R16: CATIA Surface Design
A chi si rivolge: Tutti i progettisti, specialmente chi si occupa di progettazione utensili
Durata: 1 Giorno
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Analizzare i dati importati
– Riparare i dati importati
– Confronta due versioni di una parte
– Personalizza il banco di lavoro
– Introduzione all’assistente di guarigione
– Presentazione del Master Exercise
– Analisi del modello
– Esercitazione del maestro Fase 1: Analisi topologica
– Chiusura di una superficie di unione
– Esercitazione del maestro Fase 2: Guarigione topologica
– Confronto dei modelli
– Personalizzazione del banco di lavoro
Imagine & Shape
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso devono conoscere il workbench Generative Shape Design
A chi si rivolge: Questo corso è rivolto principalmente agli utilizzatori CATIA:
– Ingegneri applicativi
– Progettisti meccanici
– Progettisti industriali
Durata: 1 giorno
Al completamento di questo corso sarete in grado di:
– Spiegare cosa è una superficie di suddivisione
– Creare e deformare superfici di suddivisione
– Creare e deformare le curve IMA con il modello di curva
– Associare curve con superfici di suddivisione
Questo corso introdurrà il concetto di superfici di suddivisione e ti insegnerà gli strumenti disponibili per creare queste superfici. Imparerete le manipolazioni necessarie per modificare e modellare le superfici di suddivisione. Inoltre, imparerai a creare curve con il modello di curva e come associare le superfici di suddivisione con le curve.
Introduzione a Imagine & Shape
Modellazione superficiale:
– Creazione delle superfici di base
– Manipolare le superfici
– Modificare la topologia
Modellazione curva
– Cura creazione
– Composizione deformazione
Creazione di curve
– Curvarsi la deformazione
– Sketching
– Manipulare il punto
– Smoothing
– Filetto
– Cancellare
– In aereo
Lathe Machining
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso dovrebbero conoscere il workbench di CATIA V5 Fundamentals e il controllo numerico delle infrastrutture
A chi si rivolge: Programmatori NC
Durata: 1 Giorno
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Identificare e utilizzare gli utensili per il banco di lavoro del tornio
– Define le lavorazione Lathe Machining
– Manage Tools e Assemblies Tool
– Utilizzare diverse metodologie per la lavorazione del tornio
– Introduzione alla lavorazione del tornio
– Albero a fianco: Presentazione del Master Exercise
– Aranchilina (passo 1)
– Allora l’operazione
– Funzionamento a rotazione rapida
– Aranchilina (passo 2)
– Groove Turning Operation
– Albero a condensazione (passo 3)
– Regione di tornitura
– Aranchilina (passo 4)
– Greise Finish Turning Operation
– Profilo di fine operazione di tornitura
– Aranchilina (passo 5)
– Funzionamento a tornitura
– Albero a condensazione (passo 6)
– Funzionamento di tornitura equilibrata
– Aranchilina (passo 7)
– Funzionamento a rotazione rigida
– Funzionamento di rotazione di ripresa
-Tools e gestione degli assetti degli strumenti
– Metodologie per la lavorazione del tornio
– Esercizi aggiunti
Mold Tooling Design
Codice: EDU-CAT-E-MTD-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals e TG1 Tooling Design Fundamentals
A chi si rivolge: Nuovi utenti per la progettazione di stampi utensili
Durata: 1 giorno
Al completamento di questo corso sarete in grado di:
– Creare la base di stampo con componenti guidati e fissi utilizzando il banco di lavoro di lavorazione del stampo
– Costruire l’assemblaggio completo di una muffa in plastica
– Introduzione alla progettazione di utensili per stampi
– Creazione di una nuova stampo
– Modifica della base di stampi
– Utilizzo di componenti di stampo
– Progettazione di stampi per la produzione
– Creazione delle funzioni di iniezione Informazioni aggiuntive
Multi Pocket Machining
Codice: EDU-CAT-E-MPG-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 fundamentals
Infrastrutture a controllo numerico
A chi si rivolge: Programmatori NC che sanno già come lavorare con CATIA V5 Parts, esperti nei prodotti di lavorazione
Durata: Mezza giornata
In questo corso, imparerai come definire un’operazione di lavorazione di potenza
– Introduzione alla lavorazione a più tasche
– Lavorazione elettrica: Geometria
– Lavorazione elettrica: strategia
– Gestione degli offset
Multi-Axis Surface Machining
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso devono conoscere i fondamenti di CATIA V5 SMG
A chi si rivolge: Programmatori NC di livello avanzato
Durata: 1 Giorno
Al termine di questo corso sarete in grado di
– Identificare e utilizzare gli utensili per workbench di lavorazione a superficie multi-assi
– Definire le operazioni di lavorazione a 5 assi, come il Multi-Axis Sweeping, il Multi-Axis Contour Driven, la Multi-Axis Curve Machining, Definire Multi-Axis Isoparametric Machining, Multi-Axis Drilling e Multi-Axis Tube Machining
– Funzionamento spazzante multiasse
– Funzionamento guidato con contorno multiasse
– Operazione di lavorazione della curva a più assi
– Funzionamento isoparametrico multiasse
– Funzionamento di foratura multiasse
– Operazione di lavorazione del tubo multiasse
Multi-Slide Lathe Machining
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso devono conoscere i fondamenti di CATIA V5, NC Infrastructure e Lathe Machining
A chi si rivolge: Programmatori NC che vogliono ottimizzare il programma NC in un ambiente di macchina multi torretta
Durata: 1 Giorno
– Al termine di questo corso imparerai come programmare con CATIA V5 macchine multi torretta & multiforo
– Introduzione alla lavorazione dei troncatrici multidirezionali
– Definizione macchina
– Master Exercise: Turning parte
– Creazione di programmi di produzione
– Crea sincronizzazioni
– Vista grafico di Gantt
– Passo 2: Organizza il tuo programma e crea le sincronizzazioni
– Replay Time Based
– Uscite NC
– Passo 3: Operazioni di riproduzione e generazione del codice NC
– Creare i programmi NC
– Esercizio aggiunto: tornitura
Numerical Control Infrastructure
Codice: EDU-CAT-E-NCI-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Utenti di produzione (Programmatori NC)
Durata: 2 Giorni
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Identificare e utilizzare gli strumenti specifici per i banchi di lavoro di produzione
– Creare un programma di fabbricazione e simularlo
– Gestione di strumenti e cataloghi degli strumenti
– Definire e verificare il percorso utensile
– Generare i dati NC utilizzando un Post Processor integrato
– Creare la documentazione del pavimento del negozio
– Gestire le modifiche di progettazione
– Importare i dati V4
TEMI COMUNI
Lezione 1: Presentazione del banco di lavoro
Lezione 2: Definizione dell’installazione (parte operativa)
Lezione 3: Operazione di lavorazione, macro, presentazione di strumenti
Lezione 4: Verifica e simulazione percorso utensile
Lezione 5: sequenza automatica
Lezione 6: Operazioni ausiliarie
Lezione 7: generazione di output
Lezione 8: Operazioni assiali
Lezione 9: Selezione fori – Gestione del modello di lavorazione
Lezione 10: Le diverse visioni del processo
Lezione 11: Creazione guidata geometria (bordo, superficie)
TEMATICHE AVANZATE
Lezione 12: Importazione e modifica del percorso utensile
Lezione 13: Gestione risorse
Lezione 14: Personalizzazione della tabella PP Word
Lezione 15: V4 NCMill & NCLathe Importa Importazione (opzionale)
Lezione 16: Gestione del cambiamento di progettazione
Lezione 17: Processi di lavorazione
APPENDICE
Impostazioni
Prismatic Machining
Codice: EDU-CAT-E-PMG-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
Infrastrutture a Controllo Numerico
A chi si rivolge: Programmatori NC
Durata: 2 Giorni
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Identificare e utilizzare i tool di lavoro Prismatic Machining
– Definire le operazioni di lavorazione prismatica (fresatura a 2,5 assi) in CATIA V5
– Creare un’area di lavorazione prismatica e un’area di rilavorazione
– Definire e modificare macro NC
Operazioni di fresatura
– Di fronte
– Pocketing
– Sgrossatura prismatica
– Profilazione del bordo
-Fresatura della scanalatura
– Punto a punto
– Seguito della curva
– Area prismatica di rielaborazione
– Area di lavorazione prismatica
– Percorsi di transizione (macro)
Prismatic Machining Preparation Assistant
EDU-CAT-E-MMG-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatori che frequentano questo corso devono conoscere i fondamenti di CATIA V5, l’infrastruttura di controllo numerico e la lavorazione prismatica
A chi si rivolge: Programmatori NC
Durata: Mezza giornata
Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Definire le operazioni di fresatura a 2,5 assi in CATIA V5
– Creare funzionalità prismaticamente lavorabili
– Formare un collegamento tra Design e Manufacturing
– Introduzione all’assistente di preparazione alla lavorazione prismatica
– Riconoscimento delle caratteristiche globali
– Riconoscimentole funzioni Locall
Quick Surface Reconstruction
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Gli operatoriche frequentano questo corso dovrebbero avere esperienza nei seguenti domini:
– CATIA V5 fundamentals,
– Editor di forma digitale
– Surface Design
A chi si rivolge: Surface Designe
Durata: 1 giorn0
Al completamento di questo corso sarete in grado di:
– Crea scansioni dai dati di cloud point
– Crea curve dalle scansioni
– Creare superfici dalle scansioni
– Crea modello e modello filetto
Questo corso ti mostrerà come riutilizzare gli strumenti dal workbench di Digital Shape Editor e quali sono gli strumenti specifici per QSR. Scopri come le scansioni e le curve possono essere rapidamente create su una maglia e come le superfici possono essere rapidamente ricavate dalle curve risultanti.
– Introduzione
– Creazione di scansioni
– Creazione di curve
– Creazione di superfici
– Implementazione reti di curva
– Processi automatici
Surface Design Expert
Codice: EDU-CAT-E-GSD-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Operatori che conoscono le basi della creazione di wireframe e delle superfici
A chi si rivolge: Progettisti di superfici meccaniche
Durata: 2 Giorni
Al termine di questo corso sarete in grado di:
Al termine di questo corso, sarete in grado di:
– Ricordare correttamente gli strumenti del banco di lavoro Generative Shape Design che sono comuni alle licenze MD2 e HD2
– Identificare e utilizzare gli strumenti di Generazione Shape Design specifici per la licenza HD2
– Creare superfici spazzate avanzate e parametrizzate
– Esegue analisi avanzate delle superfici e correzione della distanza
– Migliorare la qualità e la stabilità della geometria
Questo corso si concentra sugli strumenti Generative Shape Design specifici della licenza HD2 e riceverà innanzitutto la sintesi degli strumenti coperti dal corso di progettazione di Superficie. Potrai capitalizzare su questo con strumenti di creazione di superfici avanzate, tecniche di controllo e correzione della qualità e di essere introdotte nella creazione di superfici in un ambiente multi-modello.
– Introduzione alla progettazione di superfici
– Creazione di funzionalità Wireframe avanzate
– Analisi e riparazione dei fili
– Creazione di superfici spazzate avanzate
– Creazione di superfici di miscelazione avanzate
– Analisi della superficie
– Strumenti aggiuntivi per la progettazione di superfici