CADLAND LEARNING CENTER

– CATALOGO CORSI CATIA V5 –

La nostra filosofia è quella di offrire un piano di lavoro che assista gli operatori dal progetto alla fabbricazione in modo continuo e fortemente mirato alla produttività. Ogni realtà aziendale ha la sua caratteristica: il nostro compito è quello di esaltarla per farti ottenere il miglior risultato possibile.

Il programma dei CORSI CATIA V5 offerti da CADLAND LEARNING CENTER è specificatamente studiato per rendere gli operatori produttivi nel minor tempo possibile. L’azienda avrà degli indicatori più precisi per misurare il ritorno dell’investimento nelle attività di formazione.

Il nostro programma è flessibile, ampio e orientato alla soluzione: utilizza sia un corso classico con lezioni frontali, che sessioni operative.

Tubing Catalogs (2D Diagrams & 3D Design)
Codice: EDU-CAT-E-TUS-A
Livello: Avanzato
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals

– Progettazione Tubing
– Diagrammi di Tubing
– ESA
A chi si rivolge: Progettisti meccanici, Analisti strutturali
Durata: 4 giorni

Al termine di questo corso i partecipanti saranno in grado di:

– Gestione delle classi d’oggetto nel dizionario delle caratteristiche
– Creare cataloghi di diagrammi in 2D e cataloghi di progettazione in 3D
– Creare cataloghi standard, catologhi di regole di progettazione
– Creazione di report
– Personalizzazione delle impostazioni per i disegni

– Introduzione ai cataloghi per il Tubing
– Personalizzazione del Tubing Workbench
– Creazuibe di un Report
– Impostazioni per la produzione del disegno

Tubing Design
Codice: EDU-CAT-E-TUB-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Utilizzatori con esperienza di CATIA V5
Durata: 2 giorni
 In questo corso si imparera’ come la progettazione di prodotto col tubing CATIA e’ usato per creare velocemente ed efficientemente un layout tubing intelligente.

– Introduzione alla progettazione tubing
– I fondamenti della progettazione Tubing
– Modifiche dei progetti Tubing
– Gestione dei progetti Tubing
– Funzionalita’ aggiuntive

CATIA V5 for Analysis

Codice: EDU-CAT-E-V5A-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Concetti di progettazione meccanica
Conoscenza di progettazione di parti, progettazione di componenti e Drafting workbenches
A chi si rivolge: Progettisti di finimenti elettrici dei beni di consumo
Durata: 2 giorni

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

– Creare i finimenti adatti per i beni di consumo
– Progettare i finimenti metallici per gli apparecchi
– Indirizzare il segnale e creare i fili
– Appiattire e sincronizzare un finimento elettrico o geometrico
– Generare documentazione dei finimenti
– Generare semplici disegni

– Progettazione elettrica e documentazione
– Creazione di una libreria dei componenti elettrici
– Creazione e gestione del finimento
– Wire Routing
– Harness Flattening
– Introduzione al disegno
– Gestione di parti di Mesh
– Definizione delle limitazioni
– Definizione dei carichi

Electrical Harness Flattering

Codice: EDU-CAT-E-EHF-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: PRO-F: Strumenti di CATIA per utilizzatori competenti
EHI-F: istallazione di finimenti elettrici
ELB-F: Electrical Libraria
A chi si rivolge: Electrical V5 users
Durata: 1 giorno

In questo corso si imparera’ come appiattire un finimento elettrico o geometrico integrato con il dmu e come modificare il pacchetto di segmenti del finimento per misurare il disegno al fine di costruire la documentazione del finimento stesso.

– Introduzione all’appiattimento del finimento
– Parametri dell’appiattimento del finimento
– Estrazione dei dati
– Modifiche all’appiattimento del finimento
– Sincronizzazione
– Visualizzazione dei Links
– Rapporti
– Disegni
– Creazione di un catalogo per un modello di testo
– Sostituzione grafica

Electrical Librarian & Harness Installation
Codice: EDU-CAT-E-ELI-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Catalog Editor
Art Design
CATIA V5 basics (obbligatorio)
A chi si rivolge: Nuovi utilizzatori elettrici della V5
Durata: 2 giorni
In questo corso si puo’ imparare come costruire e gestire un catalogo di componenti elettrici, progettare un finimento integrato all’interno del DMU e quindi collegare il pacchetto di segmenti ai componenti elettrici.

– Introduzione all’Electrical Librarian
– Definizione dei componenti elettrici
– Gestione del catalogo dell’Electrical Librarian
– Componenti elettrici
– Introduzione all’istallazione di finimenti elettrici
– Settaggi dei finimenti elettrici
– Definizione geometrica del Bundle
– Posizione dispositivi elettrici
– Definizione del segmento Bundle
– Gestione del punto di branch
– Cancellazione branch
– Strappo di un segmento Bundle
– Trasferimento dei Branches
– Istantaneizzare una protezione
– Aggiustare il diametro
– Gestione dei links
– Gestione dello slack locale
– Gestione del supporto
– Misurazione dell’inerzia del bundle geometrico
– Migrazione V4/V5
– Gestione dei Wires
– Importazione di dati esterni elettrici per una implementazione 3D

Surface Machining
Codice: EDU-CAT-E-SMG-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
Numerical Control Infrastructure
A chi si rivolge: Manufacturing users (Programmatori NC)
Durata: 2 Giorni
Al termine di questo corso sarete in grado di:

– Identificare e utilizzare gli utensili da lavoro a superficie di lavoro
– Definire le operazioni di lavorazione della superficie a 3 assi
– Creare un’area di lavorazione prima di eseguire le operazioni
– Definire un’area di rilavorazione
– Analizzare e modificare il percorso utensile

– Introduzione alla lavorazione superficiale a 3 assi
– Accesso al Workbench
– Workbench l’interfaccia utente
– Modello di processo / prodotto / risorse
– Terminologia di produzione
– Processo generale
– Creazione di elementi geometrici
– Crea stock grezzi
– Inserisce un file STL
– Crea un inventario per offset
– Creazione guidata punti
– Procedura guidata di proiezione delle linee di limitazione
– Creazione guidata di creazione di linee di limitazione
– Creazione di una funzione di lavorazione
– Creazione di zone geometriche
– Creazione di area di lavoro / pendenza
– Creazione di aree di rilavorazione
– Creazione gruppo offset
– Creazione di un’operazione di lavorazione superficiale a 3 assi
– Operazioni di lavorazione a 3 assi
– Funzionamento sgrossatura sweep
– Operazione di sgrossatura
– Funzionamento spazzante
– Funzionamento a matita
– Operazione Zlevel
– Funzionamento Contour-driven
– Operazione di lavorazione isoparametrica
– Funzionamento della fresatura a spirale
– Funzionamento di profilo profilo
– Analizzare e modificare il percorso utensile

Tooling Design

Codice: EDU-CAT-E-TG1-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Nuovi utenti progettazione utensili
Durata: 1 giorno e mezzo

Al termine di questo corso sarete in grado di:
– Creare i componenti della muffa e delle stampi usando il banco di lavoro di stampo Tool Tool
– Inserire i componenti in una struttura di stampo o stampo

– Introduzione al Design Tooling
– Creazione di componenti
– Modifica dei componenti
– Componenti specifici: Inserti e cursori
– Avanzate Aggiunta / Rimozione delle capacità
– Gestione di componenti utente
– Progettazione degli attrezzi per la produzione

V5 Automotive per Body Designer

Codice: EDU-CAT-E-V5VB-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Nessuno
A chi si rivolge: Body Designer
Durata: 7 giorni

Questo corso introdurrà i concetti fondamentali necessari per costruire semplici componenti e assemblaggi automobilistici in CATIA V5 e insegna come eseguire semplici disegni di tali parti e assiemi. Introdurrà alla metodologia di modellazione di superficie appropriata necessaria per il design del corpo o del telaio.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

– Capire l’interfaccia CATIA V5
– Pianificare la costruzione di una parte di automotive per trasmettere adeguatamente i suoi aspetti visivi e funzionali
– Creare parti semplici per l’automobile in CATIA V5
– Utilizzare una corretta metodologia di modellazione di superficie per il design del corpo o del telaio
– Capire come progettare e gestire parti nel contesto di un assieme
– Produrre semplici disegni e schemi di montaggio

Questo corso è composto da 12 lezioni.

Lezioni 1-6: Introduzione alla modellizzazione di base in CATIA V5
Lezioni 7- 9: Modellazione di superficie per il telaio / disegno del corpo
Lezioni 10-11: Progettazione dell’assemblea
Lezioni 12: Disegno
Progetto Master

V5 Automotive per Powertrain Designer
Codice: EDU-CAT-E-V5VP-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: Nessuno
A chi si rivolge: -Powertrain Designer
Durata: 7 Giorni

Questo corso introdurrà i concetti fondamentali necessari per costruire semplici componenti e assemblaggi automobilistici in CATIA V5 e insegna come eseguire semplici disegni di tali parti e assiemi. Introdurrà le tecniche di modellazione avanzata avanzate necessarie per la metodologia del design Powertrain

Questo corso è composto da 12 lezioni:

Lezioni 1-6: Introduzione alla Solid Modeling di base
Lezioni 7-9: Modellazione solida complessa
Lezioni 10-11: Progettazione dell’assemblea
Lezione 12: redazione
Progetto Master

CATIA Tools per esperti
Codice: EDU-CAT-E-PRO-F
Livello: Avanzato
Prerequisiti: Gli studenti che frequentano questo corso devono avere una conoscenza basilare di CATIA e di progettazione di parti.
A chi si rivolge: Utilizzatori di CATIA
Durata: 1 giorno

Al termine di questo corso i partecipanti saranno in grado di:

-Creare e riutilizzare strumenti avanzati di replica come Power Copy
-Conservare i componenti e le Power Copies in catalogo e riutilizzarli in un nuovo contesto
-Analizzare e convertire modelli CATIA V4 in CATIA V5

Questo corso insegnerà come usare gli strumenti avanzati di CATA, a riutilizzare gli esistenti modelli di dati CATIA V4 E V5. Si imparerà come utilizzare i cataloghi dei componenti e come conservare e creare caratteristiche parametrizzate riutilizzabili.

– Creazione ed uso di Power Copy
– Creazione di cataloghi di componenti
– Da CATIA V4 to V5 di Base
– Sommario del corso

Digital Mock-Up base

Codice: EDU-DMU-E-DMB-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti:  CATIA V5 Fundamentals
A chi si rivolge: Utilizzatori CATIA e DMU
Durata: Mezza giornata

– Capire le capacità dei banchi di lavoro Digital Mock-Up
– Gestire i componenti di montaggio e esplorare dettagli di mock-up
– Manipolare punti di vista
– Eseguire le misurazioni
– Evidenziare le aree critiche usando le annotazioni 2D e 3D
– Collegare le informazioni a file esterni

Questo corso ti permetterà di comprendere le funzionalità generali dei banchi di lavoro digitali CATIA V5. Ti permetterà di visualizzare e indagare un assemblato complesso, per indagare le aree problematiche ed evidenziare i punti critici.

– Introduzione al DMU
– Preparazione della sessione
– Componenti di modifica
– Navigazione attraverso i componenti
– Gestione dei punti di vista
– Misurazione di base
– Annotazione

Digital Mock-Up Fitting Simulator

Codice: EDU-DMU-E-FIT-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: DMB-F: Digital Mock Up Basics
DMN-F: Digital Mock Up Navigator.
A chi si rivolge: Designer (solo utenti P2)
Durata: Mezza giornata

– Capire il processo generale di montaggio della simulazione
– Definire navette e gruppi
– Creare tracce con cui spostare componenti o un gruppo di componenti
– Definire l’ordine in cui le tracce e le azioni avranno luogo
– Ottieni la durata di ogni traccia e azione
– Esegui un’analisi di scontri durante la sequenza e traccia la simulazione

Questo corso mostrerà come definire in modo efficiente la procedura di montaggio e di montaggio dei componenti. Imparerai come ottimizzare il processo per facilitare l’assemblaggio e la manutenzione.

– Introduzione
– Definizione dello Shuttle
– Definizione delle tracce
– Creazione di sequenze
– Eseguire analisi clash
– Altri strumenti utili

Simulatore di Cinematica per Digital Mock-Up
Codice: EDU-DMU-E-KIN-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: DMU base
A chi si rivolge: Manager e Designer
Durata: 1 giorn0

– Utilizzare efficacemente le funzionalità del banco di lavoro Kinematics DMU
– Crea le istruzioni di movimento per un meccanismo
– Animare un meccanismo
– Eseguire analisi durante la simulazione
– Collegare e animare più meccanismi

Questo corso vi mostrerà come progettare i meccanismi di un assemblato esistente. Inoltre imparerete a simulare e analizzare i meccanismi di scontri e altri tipi di analisi.

– Panoramica della DMU cinematica
– Definire un meccanismo
– Simulazione dei meccanismi
– Analisi dei movimenti
– Registrazione e riproduzione di simulazioni
– Funzioni varie

Digital Mock-Up Navigator
Codice: EDU-DMU-E-DMN-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: DMU base
A chi si rivolge: Manager e Designer
Durata: 1 giorn0

– Lavorare con le funzionalità di base e avanzate del banco di lavoro DMU Navigator
– Modificare le proprietà dei componenti e i componenti di posizione
– Animate il Mock-up creando simulazioni e creando filmati dalle simulazioni
– Gestione delle configurazioni Mock-up con scene
– Salvare le configurazioni Mock-up specifiche per scopi di analisi
– Crea viste annotate del Mock-Up per scopi di comunicazione

Questo corso ti mostrerà come manipolare un Digital Mock-Up nel contesto di una revisione tecnica e fare delle simulazioni per creare presentazioni di revisione

– Introduzione a DMU Navigator
– Gestione dei componenti
– Gestione delle simulazioni
– Gestione di animazioni video
– Gestione di scene
– Gestione e presentazione dei dati applicativi
– Gestione di documenti 2D

Ottimizzatore Digital
Mock-Up

Codice: EDU-DMU-E-DMO-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: DMB-F: Digital Mock Up base
SPA-F: Digital Mock Space Analysis
A chi si rivolge: Designer
Durata: Mezza giornata 

– Capire quali impostazioni e le funzioni DMU vengono utilizzate per gestire le rappresentazioni semplificate
– Come selezionare e quando utilizzare una rappresentazione semplificata
– Computare spessori e rappresentazioni offset
– Calcolare volumi swept e vibrazioni
– Calcola le rappresentazioni Free Space e 3D Cut per scopi di misurazione

Questo corso mostrerà come migliorare la produttività computando una rappresentazione geometrica dei dati ottimizzata per una verifica rapida del mockup nel contesto di un ambiente di revisione collaborativa.

– Informazioni sulle forme alternative
– Semplificare una Rappresentanza
– Generazione spessore e offset
– Generazione di Volume e Vibrazione
– Creazione spazio libero e taglio 3D

Digital Mock-Up Space Analysis

Codice: EDU-DMU-E-SPA-F
Livello: Fondamentale
Prerequisiti: DMB-F: Digital Mock Up base
A chi si rivolge: Manager e Designer
Durata: Mezza giornata

– Eseguire le misurazioni nel contesto di un modello digitale
– Crea viste per vedere i dettagli interni del modello digitale
– Eseguire il controllo delle interferenze per trovare scontri, contatti e verificare le distanze dei componenti
– Confronta diverse versioni di un modello digitale

Questo corso ti mostrerà come riesaminare e convalidare i disegni durante tutto il ciclo di vita del prodotto dal design nel contesto alla revisione della manutenzione. Imparerai come evidenziare i problemi di interferenza e verificare le distanze dei componenti interni.

– Introduzione all’analisi spaziale DMU
– Misurazione
– Sezione
– Analizzare le interferenze
– Confronto dei prodotti

Indietro  Avanti